Il Catanzaro Jazz Fest si conclude con la prima nazionale del disco di Andrea Mellace Quartet

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Catanzaro Jazz Fest si conclude con la prima nazionale del disco di Andrea Mellace Quartet
Andrea Mellace Quartet
  10 luglio 2020 23:52

di CLAUDIA FISCILETTI

Per la serata conclusiva il Catanzaro Jazz Fest ha puntato i riflettori su un ospite che in realtà può essere anche definito “uno di casa”. Andrea Mellace è un seguace della rassegna sin da quando era un adolescente, il direttore artistico del CJF, Francesco Panaro, e il presidente della cooperativa Atlantide, Roberta Giuditta, lo ricordano ancora tra il pubblico, durante le prime edizioni.

Banner

Da poco più che adolescente, questa sera Andrea Mellace Quartet ha calcato quel palco, in Piazza Prefettura, con cui è cresciuto accompagnato da Matteo Diego Scarcella (flauto e sassofono), Francesco Tino (basso elettrico), Alessandro Marzano (batteria) e special guest Nives Raso (voce).

Banner

Oltre ad essere la serata conclusiva della rassegna, giunta alla sua ventesima edizione, è stato presentato in prima nazionale il disco d’esordio del giovane artista, dal titolo “Scirocco”, co-prodotto da Atlantide.

Banner

Una formazione “tutta calabrese”, emblema di una scena jazzistica regionale ricca di nuovi talenti. La parola chiave nella musica di Andrea Mellace Quartet è “contaminazione”, specialmente nella scrittura. L’originalità degli strumenti musicali rende ancor più caratteristico il sound della formazione, grazie ai timbri inusuali ed alla scrittura musicale che ne esalta le peculiarità e le molte influenze.

Nel corso della serata il Catanzaro Jazz Fest ha ospitato anche il banchetto per la raccolta firme a sostegno della candidatura della Torre Cavallara di Catanzaro a “Luogo del Cuore FAI”. Il Comitato formato da numerose associazioni territoriali, coordinato dall'Associazione Culturale Calabria Contatto, ha già raccolto oltre 1.000 voti in poche settimane e sta svolgendo un'opera di sensibilizzazione e promozione, con l’obiettivo di portare in alto nelle classifiche di gradimento dell’iniziativa nazionale l'importante monumento situato tra il quartiere marinaro e il centro storico del Capoluogo.

Nonostante la rassegna del CJF sia giunta a conclusione per quest’anno, le iniziative serali in Piazza Prefettura non terminano qui. “Catanzaro, Facciamo Centro”, l’iniziativa con la direzione artistica di Francesco Iaconantonio, organizzata dall’amministrazione comunale, in particolare dall’assessore allo Spettacolo Alessandra Lobello, e dalla Pro Loco presieduta da Filippo Capellupo, in cui è stato inglobato il festival della musica jazz, continua nel weekend con “Trame di Seta” e poi, lunedì alle 21, con Nicola Pesaresi, ventriloquo da Italia’s Got Talent e Tu si que Vales.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner