Se anche solo una persona si convince a studiare, io sono contento”.
Con queste parole L’ing. Dario De Siena ha concluso il suo intervento nel corso dell' incontro intitolato “Tra storia e natura: Dario De Siena racconta Luigi De Siena”, svoltosi nella suggestiva cornice de la Petrusa sita in Gagliano.
Il Circolo di Catanzaro Vitambiente, rappresentato dal suo presidente l' avv. Rita Parentela ha colto il desiderio del figlio dello storico catanzarese a divulgare le importanti scoperte storico-archeologiche fatte sulla suddetta zona.
Evidenziando che sulla base di alcune letture storiche proprio il sito gaglianese coinciderebbe con la città di Temesa citata da Omero.
Il narrato educato nell’esposizione ma incisivo nel suo entusiasmo, ha conquistato tutti i presenti dando vita ad un dibattito storico coinvolgente e diretto.
In una cornice immersa nella natura l'odierno evento ha risposto pienamente alle finalità del movimento ambientalista nazionale fondato dal Presidente nazionale avv. Pietro Marino rappresentando una occasione per riflettere sul rapporto Uomo-Natura.
Erano altresi presenti, in rappresentanza dell'Associazione Nazionale di Vitambiente, i soci fondatori, Raffaele Scarfone, Enzo Tomaino, il dott. Pierluigi Combariati.
Il Presidente del Circolo di Catanzaro, l'avvocato Rita Parentela ringrazia per la gentile collaborazione all'iniziativa la Legione Gladius per aver condiviso l' esperienza con scene di rievocazione dei fasti medievali.
Si ringrazia il dott. Roberto Iuliano già Presidente e Fondatore del Club Lions "Temesa" di Catanzaro nonché attuale Presidente della decima Circoscrizione Lions per la sua illuminata partecipazione ed alcuni aneddoti svelati sulla città di Temesa, alla quale è legato sin dagli anni del Liceo, che lo hanno portato a dare il nome del Club Lions di cui fondatore.
Un grazie particolare ai fratelli Pascuzzo che ci hanno ospitato nel sito e che hanno deliziato i nostri palati con un conviviale conclusivo della serata, a base di prodotti tipici della loro azienda agricola.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736