L'evento organizzato dalla casa editrice Rubbettino in collaborazione con l'Azione Cattolica di Soveria Mannelli si terrà in streaming giovedì 17 alle 21.
15 dicembre 2020 15:32Che impatto ha avuto il lockdown sul nostro modo di vivere la fede? In che modo lo stop forzato della pratica religiosa durante la prima fase della pandemia e la riduzione imposta durante questa seconda fase hanno inciso sulla pratica di quei fedeli che vivono una religiosità che potremmo definire “a bassa intensità”? Siamo davvero di fronte a un irreversibile processo di “protestantizzazione” del cattolicesimo italiano che vivrebbe una progressiva disintermediazione della Chiesa? Come sarà il cattolicesimo italiano del dopo covid?
A provare a dare risposta a questi interrogativi sarà il sociologo Luca Diotallevi durante un dibattito on line organizzato dalla casa editrice Rubbettino in collaborazione con l’Azione Cattolica di Soveria Mannelli.
L’incontro dal titolo “Il covid e la fede. Come la pandemia ha cambiato il nostro modo di credere e come potrebbe farlo ancora” si terrà in streaming giovedì 17 dicembre alle 21. Sarà possibile seguirlo sulle pagine Facebook della casa editrice e della Parrocchia di Soveria Mannelli nonché sui rispettivi canali YouTube.
Luca Diotallevi è tra i sociologi italiani più attenti alla dimensione sociale della religione. È ordinario di Sociologia presso l’Università “La Sapienza di Roma”, è Presidente di Azione Cattolica della Diocesi di Terni Narni Amelia ed è stato Vice Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani.
Si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma “La Sapienza” e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso l’Università degli Studi di Parma. Ha trascorso periodi di studio presso le università di Bielefeld, Oxford, Harvard e Cambridge. È stato senior fellow presso il Center for the Study of World Religions della Harvard Divinity School. Tra le sue pubblicazioni recenti: “L’ordine imperfetto. Modernizzazione, Stato, secolarizzazione” (Rubbettino), "Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale” (Dehoniane), “Il paradosso di papa Francesco. La secolarizzazione tra boom religioso e crisi del Cristianesimo” (Rubbettino)
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736