"Il demonio in frac", la scrittrice catanzarese Maria Primerano lancia il suo settimo libro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Il demonio in frac", la scrittrice catanzarese Maria Primerano lancia il suo settimo libro

  08 luglio 2022 10:17

È prossimo in libreria Niccolò Paganini "Il demonio in frac", Helicon Edizioni, il nuovo testo, il settimo, della scrittrice catanzarese nonché cardiologa Maria Primerano, che già suscita parecchia curiosità per avere, la scrittrice, intrecciato le vicende del protagonista con alcune vicende della nostra città. Ma che ci farà, infatti, Santu Bitalianu, il Santo Vitaliano protettore di Catanzaro, chiamato in causa, e cosa c’entrano il Velluto e il Vento di Catanzaro, che la Primerano annovera fra i personaggi?

Un libro molto creativo questo, che vede volteggiare Santu Bitalianu, il Velluto e il Vento di Catanzaro in un ritmo assai incalzante assieme a un violinista abilissimo seduttore, un diavolo deciso sobillatore che ha scelto di vivere in un appartamento inconsueto, stupefacente e raro, una cameriera litigiosa e insolente che vuole giocare a quest’ultimo un tiro mancino, tra una schiera di maliarde, saghe, spettri e ombre notturne.

Banner

Chi è, dunque, questo violinista, viso adunco e pallore impressionante, mani lunghe, magre, agili e leggere, pieghevoli come ali d’uccello, che si va esibendo come una rockstar, nel Settecento, con occhialini blu e capelli al vento, gilets variopinti e giacche gialle?

Banner

Una narrazione brillante in Niccolò Paganini Il demonio in frac in cui il fantastico si intreccia con il reale, il bene si scontra col male, e il sortilegio armonioso si compie e si rinnova di continuo attraverso un piccolo strumento e un arco sottile, il violino, incendiando la fantasia popolare.

Banner

Una copertina bellissima, fucsia, che ha per sfondo il damasco catanzarese, omaggio alla nostra città, per una storia fantastica che rispolvera la leggendaria figura di uno dei musicisti più conosciuti della storia della musica: Niccolò PaganiniI tipi sono della Helicon Edizioni, casa editrice aretina che pare ami in particolare modo la creatività della nostra autrice, la quale non dimentica di citare in quarta di coperina Charles Baudelaire: Il capolavoro di Satana è di aver fatto perdere le sue tracce e di aver convinto gli uomini che egli non esiste.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner