Il gruppo “I Quartieri Catanzaresi”, per voce del suo Presidente, il signor Giuseppe Corapi, esprime profondo apprezzamento per l’attenzione che il parroco di Catanzaro Lido e alcune forze politiche stanno finalmente dedicando alle problematiche che affliggono i quartieri della città. Un segnale importante che rompe il silenzio su anni di abbandono.
«Siamo lieti di constatare un crescente interesse verso le condizioni di vita nei nostri quartieri,» dichiara il Presidente Corapi. «È un primo passo fondamentale per affrontare il degrado sociale e urbano che, purtroppo, non si limita al solo rione Lido, ma si estende a macchia d'olio in molte altre aree di Catanzaro, dove intere comunità vivono in condizioni di assoluto disagio.»
La nota sottolinea con forza la quasi totale assenza di politiche sociali e di inclusione, un vuoto che si traduce in una mancanza di opportunità per i tanti giovani, spesso lasciati a sé stessi e privi di concrete prospettive future. «È inaccettabile che i nostri ragazzi siano costretti a "gironzolare in modo vago", senza stimoli né possibilità di esprimere il loro potenziale,» prosegue Corapi.
Per invertire questa rotta, “I Quartieri Catanzaresi” lanciano una proposta concreta e innovativa: la creazione di "Officine delle Idee" diffuse sul territorio. Si tratta di spazi dedicati all'espressione giovanile e alla crescita personale, dove, attraverso una stretta sinergia tra istituzioni, associazioni e famiglie, i giovani possano avere la possibilità di dedicarsi alla musica, all'arte, alla pittura e a qualsiasi altra forma di espressione creativa.
«Invitiamo tutte le forze politiche, l'amministrazione comunale e le realtà associative a non soffermarsi esclusivamente sul Lido, ma ad affacciarsi verso tutti i quartieri catanzaresi. Solo attraverso un impegno corale e l'investimento in progetti concreti come le "Officine delle Idee" potremo costruire un futuro migliore e più inclusivo per i nostri giovani e per l'intera comunità,» conclude il Presidente Corapi.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736