Il liceo Fermi di Catanzaro conclude la prima annualità del percorso di potenziamento- orientamento “Biologia con curvatura Biomedica”, nato dal protocollo di intesa tra il MIUR e la Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Il percorso fortemente promosso dal Dirigente Scolastico Teresa Agosto prevede lo svolgersi di 150 ore di lezione nell’arco di tre anni scolastici impartite in parte dagli insegnanti di scienze e in parte dai medici indicati dall’Ordine provinciale e vuole avere come prospettiva quella di orientare gli studenti nella scelta delle facoltà universitaria e consolidare le competente in ambito scientifico e biomedico.
Il progetto per il primo anno ha coinvolto 64 studenti delle classi terze del liceo scientifico che con grande entusiasmo hanno frequentato il corso.
Durante la prima parte dell’anno le lezioni si sono svolte regolarmente in presenza ma in seguito, a causa della emergenza sanitaria, l’intero percorso è stato rimodulato e le lezioni sono state svolte in modalità DAD (didattica a distanza).
Il Dirigente Scolastico ringrazia pertanto l’ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Catanzaro che, nonostante le difficoltà relative all’emergenza covid-19, si è reso disponibile ad effettuare le lezione on line permettendo così ai nostri alunni di completare la prima annualità.
"In particolare si ringraziano il presidente dell’Ordine dott. Ciconte Vincenzo Antonio e il dottore Puzzonia Pasquale per l’eccellente coordinamento e l’organizzazione delle attività didattiche dei medici. Si ringrazia inoltre il Dott. De Giacomo Pier Francesco per la lezione sulle patologie infettive e infiammatorie della cute, il Dott. Menniti Ippolito, il dott. De Gori Marco e dott. Truglia Antonio per l’UDA sulle patologie della spalla, della colonna vertebrale e del sistema muscolo tendineo e legamentoso, il dott. Puzzonia Pasquale per UDA riguardante le anemie, il dott. Cantaffa Renato per le patologie oncologie del sangue e le cellule staminali, la dott.ssa Consarino Caterina per la lezione sulle patologie del sistema linfatico e il dott. Arabia Franco per la lezione sulle patologie dei vasi sanguigni, l’ipertensione arteriosa, le patologie ischemiche e vascolari e le aritmie. Un ringraziamento va ai tecnici informatici, Rizzo Antonio e Amelio Vincenzo che hanno supportato i medici, quando si è reso necessario, nella didattica a distanza e ai docenti di scienze le prof.sse Valeo Giovanna, Todisco Clara, Santoro Rita, Loiacono Antonella, che hanno creduto nella validità del progetto e con entusiasmo hanno sostenuto gli alunni anche nei periodi più difficili come quello che stiamo vivendo".
"Inoltre un grande augurio ai nostri alunni affinchè possano continuare, negli anni avvenire, con serenità ed entusiasmo questo percorso sicuramente impegnativo ma importante per il loro futuro".
La soddisfazione del dirigente scolastico : “Abbiamo creduto in una scuola che si rinnova e non si ferma, anche in condizione di emergenza, abbiamo sperimentato, ricercato soluzioni, nonostante le mille difficoltà, ma abbiamo portato avanti tutte le attività curriculari e molte attività extracurriculari, dando dimostrazione del forte senso di appartenenza al nostro Istituto, che mette sempre al centro di ogni azione i propri alunni”
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736