di GAETANO MARCO GIAIMO
"Vogliamo che i cittadini ritornino gli attori principali della scena politica e sociale di Catanzaro". È questo l'intento del Movimento politico Nuova Genesi, espresso dalle parole del presidente Bruno Gallo, che ha organizzato nel pomeriggio di oggi un incontro all'interno della propria sede in Via Stretto Cappuccini per discutere della città e di come risollevarla dal momento di crisi che si avverte stia attraversando. Il movimento, nato nel gennaio 2023, vuole "ridare al cittadino la cognizione dei propri diritti, perché il voto è l'esercizio della nostra massima libertà e non si può svenderlo per un favore", e intende concentrarsi su una serie di tematiche come sanità, università, turismo, disoccupazione dei giovani e commercio, venute a galla nel corso della discussione odierna.
Il dibattito è stato incentrato sul modello operativo da utilizzare nei prossimi mesi: aprire le porte della sede ai cittadini interessati a far parte del cambiamento e cercare di essere presenti sull'intero territorio della città, non per campagna elettorale ma per dare attenzione alle problematiche di ogni quartiere, giorno dopo giorno. Grazie ai vari interventi dei presenti sono emerse diversi temi quali l'allocazione del nuovo ospedale, la necessità di creare alloggi per gli studenti universitari, il poco peso politico che Catanzaro ha rispetto ad altri capoluoghi, cercando il modo giusto di operare per ridare un nuovo lustro culturale, turistico e sociale ad una città che sembra sempre più in decadenza per via di una classe dirigente stagnante e poco ricettiva.
"Nuova Genesi vuole provare a colmare il vuoto lasciato delle vecchie circoscrizioni, che erano il trait d'union tra il cittadino e la classe politica, oggi troppo chiusa nelle proprie stanze" ha dichiarato Andrea Critelli, vice presidente del movimento. "Vogliamo dare una mano importante alla città. Ci stiamo confrontando con altre associazioni e movimenti politici per avere un programma diverso dal solito, partendo dall'importanza di avere l'ospedale al centro della città e dal ridare l'antico valore economico e identitario alla stazione ferroviaria di Catanzaro Sala. Il nostro obiettivo principale è farci rappresentanti delle persone e portavoce delle necessità che esprimono, senza alcun tornaconto personale e mantenendo il contatto con loro".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736