-->

Il Pd si riorganizza a Catanzaro: insediato il Forum provinciale degli amministratori

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Pd si riorganizza a Catanzaro: insediato il Forum provinciale degli amministratori


Nella sala giunta della Provincia di Catanzaro il primo incontro promosso dal Partito Democratico per rafforzare il dialogo con gli enti locali e costruire una rete di amministratori sul territorio

  07 novembre 2025 21:05

di GUGLIELMO SCOPELLITI

Si è insediato questo pomeriggio, nella sala giunta della Provincia di Catanzaro, il forum provinciale degli amministratori del Partito Democratico, promosso dalla Federazione provinciale guidata da Gregorio Gallello. L’iniziativa, che punta a rafforzare il dialogo tra il partito e gli enti locali, segna un nuovo passo nel percorso di radicamento territoriale e di ricostruzione politica del Pd catanzarese dopo la tornata elettorale regionale.

A introdurre i lavori è stato Michele Drosi, presidente provinciale del partito, che ha ribadito l’importanza del confronto costante con gli amministratori comunali, “prima linea nel rapporto con i cittadini”. Drosi ha evidenziato come incontri di questo tipo debbano servire “a creare un confronto permanente tra amministratori e partito, per raccontare problemi, limiti e proposte e contribuire a migliorare la situazione amministrativa e politica del territorio”. Ha inoltre annunciato che il 4 dicembre si terrà un convegno dedicato al ruolo delle Province, in vista del rinnovo del Consiglio provinciale di Catanzaro, “per ribadire l’importanza di questa istituzione, scolpita nella Costituzione, e sostenere la necessità di tornare all’elezione diretta degli organi provinciali”.

A coordinare il forum è stato Raffaele Mercurio, sindaco di Cropani, al quale il segretario Gallello ha affidato una delega specifica all’interno della segreteria provinciale. “Urge riprendere il cammino – ha affermato – perché il Partito Democratico necessita di una ricostruzione che deve partire dal basso. Siamo amministratori locali, rappresentiamo la prima linea della democrazia e dobbiamo essere protagonisti di questo percorso”.

Secondo i dati forniti da Mercurio, il Partito Democratico è oggi presente, tra maggioranze e opposizioni, in circa 50 Comuni su 80 della provincia di Catanzaro, a testimonianza di una rete amministrativa solida che il forum intende valorizzare e rendere più coesa.

Dopo Mercurio, si sono succeduti vari interventi, tra cui quelli di Giusy Iemma, vicesindaca di Catanzaro, e di Ernesto Alecci, consigliere regionale riconfermato alle ultime elezioni.

Iemma ha evidenziato come la forte partecipazione all’incontro rappresenti “un segnale di speranza per costruire un percorso nuovo di un partito che si rimette in gioco, che si organizza e che si prepara ad affrontare le sfide più complesse”. Ripercorrendo la recente campagna elettorale, ha riconosciuto la sconfitta della coalizione di centrosinistra, ma ha rimarcato “il valore di una battaglia condotta con dignità e visione”.

“Abbiamo imparato – ha detto – che uniti si può vincere, che un centrosinistra rinnovato nel linguaggio e nei volti può tornare credibile. Dobbiamo ripartire dai territori, perché chi è stato presente sul territorio ha raccolto consenso e fiducia”.

Iemma ha poi posto l’accento su una delle questioni centrali del dibattito cittadino: la costruzione del nuovo ospedale di Catanzaro. “Il nostro obiettivo – ha spiegato – è quello di tutelare e valorizzare l’ospedale Pugliese e, al tempo stesso, di pensare a un nuovo presidio che risponda alle esigenze sanitarie e urbanistiche della città. Il Pd dovrà arrivare a una proposta unitaria, senza divisioni, per garantire il diritto alla salute e il riscatto della nostra comunità”.

Nel suo intervento, Ernesto Alecci ha espresso soddisfazione per la partecipazione e per “la capacità del Partito Democratico di costruire momenti di confronto reali con gli amministratori locali, che sono la parte più importante del partito”. “Altri partiti – ha detto – non hanno circoli, non hanno luoghi di dialogo, mentre noi continuiamo a credere nel valore della partecipazione e del confronto diretto”.

Alecci ha poi invitato il partito a lavorare “in largo anticipo sulle prossime scadenze elettorali, a partire dalle elezioni provinciali”, sottolineando la necessità di “evitare le solite fibrillazioni interne” e di “mettere a fattore comune l’esperienza di chi ha più anni di amministrazione e l’entusiasmo dei più giovani”. “Solo facendo squadra – ha concluso – potremo tornare protagonisti e costruire un Pd coeso, credibile e competitivo”.

A chiudere l’incontro è stato Gregorio Gallello, segretario provinciale del Pd, che ha ringraziato i presenti per la partecipazione e ha ribadito il valore del forum come strumento di rete e di unità. “Sicuramente siamo stati deficitari – ha detto – ma ci siamo prodigati per dare inizio a questo percorso e cercheremo di migliorare, coinvolgendo il maggior numero possibile di persone. Comprendo l’importanza di fare rete, perché molte battaglie le abbiamo combattute in solitudine o non le abbiamo proprio combattute per mancanza di strumenti adeguati”.

Il segretario ha infine rimarcato la necessità di un Pd “forza credibile di governo anche dall’opposizione”, richiamando tutti a un lavoro collettivo: “Dobbiamo fare comunità, discutere, proporre soluzioni concrete e restituire al partito la sua funzione di guida. Solo così potremo costruire un futuro politico solido per la nostra provincia e per la Calabria”.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.