Il Premio Casentino al libro “Niccolò Paganini il demonio in frac" della catanzarese Primerano

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Premio Casentino al libro “Niccolò Paganini il demonio in frac" della catanzarese Primerano

  26 luglio 2023 13:11

Conquista il 48esimo Premio letterario internazionale Casentino, storico concorso che ogni anno rinnova la passione per la letteratura nel magico scenario del borgo casentinese, il “Niccolò Paganini il demonio in frac@, Helicon Edizioni, l’ultimo libro della scrittrice Maria Primerano.

"L’autrice è una delle maggiori conoscitrici della storia della musica, e delle più ispirate biografie dei protagonisti di quella storia. In questo libro dove ha incontrato il musicista della leggenda, Niccolò Paganini, il violino del diavolo, ha modo di attrezzare la sua scena con molteplici strumenti a effetti speciali, mostrando al meglio le sue qualità di scrittrice calda e generosa, che non si risparmia per affrescare di suggestioni e di una ricca trasfigurata documentazione l’affresco delle sue pagine, alle quali un personaggio sulfureo come il genovese sembra aderire con naturalezza”, questa la motivazione del Premio a firma della prestigiosa giuria presieduta dal professore Marino Biondi dell’Università di Firenze.

Banner

Banner

La premiazione si è svolta nell’antica abbazia di San Fedele a Poppi/Arezzo in una due giorni che ha visto autori provenienti da tutta Italia e in concorso per la poesia, la letteratura, la saggistica. Il testo della Primerano, dedicato al famoso violinista settecentesco è un intreccio creativo che infila nelle sue maglie anche Catanzaro e che vede tra i suoi personaggi il Vento, il Velluto e San Vitaliano.

Banner

Il Premio Casentino, istituito negli anni Quaranta del secolo scorso da personalità come Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli, interrotto nel periodo bellico, fu poi riproposto negli anni Settanta per volontà del presidente del Centro Michelangelo Silvio Miano. Oggi il premio è promosso dal Centro culturale “Fonte Aretusa” presieduto da Maria Eugenia Miano, che continua nel solco della tradizione, rinnovandola e attualizzandola. 

Tra i premiati del 2023, nella sezione “saggistica edita”, anche i giornalisti e scrittori Sara Lucaroni e Andrea Scanzi. Il premio d’onore per l’imprenditoria è stato assegnato a Ivana Ciabatti, fondatrice della società Italpreziosi, il premio d’onore per la medicina a Francesco Giorgino, medico e professore ordinario di Endocrinologia e Malattie metaboliche all’Università di Bari, il premio d’onore per l’arte a Carlo Motta, responsabile editoriale del “Catalogo dell’Arte Moderna” Giorgio Mondadori.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner