di MASSIMO PINNA
Il dottore Giuseppe De Donno direttore di Pneumologia e Terapia Intensiva e respiratoria all'Ospedale Carlo Poma di Mantova aderisce su proposta del professor Ludovico Abenavoli, al Comitato Tecnico Scientifico di Vitambiente.
Il presidente di Vitambiente, avvocato Pietro Marino esprime grande soddisfazione per l’adesione del dottore Giuseppe De Donno Direttore di Pneumologia e Terapia Intensiva respiratoria Ospedale Carlo Poma di Mantova al Comitato Tecnico Scientifico di Vitambiente.
L’adesione del luminare è il segno profondo di una continua evoluzione culturale e scientifica di Vitambiente.
Il dottore De Donno ha sperimentato con successo il plasma iperimmune per la Cura del Coronavirs, gli effetti hanno dimostrato il vantaggio di curare con successo gli infetti da COVID 19, e non avere nessun effetto collaterale, al contrario dei farmaci sperimentati finora nella lotta al Covid. Ha partecipato insieme al professor Ludovico Abenavoli, al professor Raffaele Serra e al professor Salvatore Spagnolo ed altri medici ad incontri e focus effettuati tramite web binar da Vitambiente, per illustrare la cura proposta.
Il presidente Marino ha voluto compartecipare la gioia nel ricevere la disponibilità del dottore De Donno a partecipare alle attività scientifiche di Vitambiente, l’associazione è stata impegnata durante l’emergenza Covid nel Centro Operativo Comunale di Catanzaro e su altri comuni della Provincia ha svolto servizi sociali.
"L’adesione del Dottore De Donno a Vitambente è la disponibilità di uno scienziato di origini meridionali che è stata offerta per amore del sud e che deve riempire di orgoglio la nostra terra: la Calabria, che ha bisogno - ha affermato l'avvocato Marino - di persone che con il loro sapere possano contribuire al miglioramento della qualità della Vita".
"Sappiamo che il legame del dottore De Donno con il sud è autentico- ha aggiunto - sincero, genuino, affonda le sue radici da genitori emigrati, come tanti che ancora oggi emigrano per una vita migliore".
"Per questo la presenza del dottore De Donno nel nostro Comitato Tecnico Scientifico ci inorgoglisce, il nostro obiettivo sarà quello sempre di coinvolgere tanti uomini e donne di volontà, in particolare gli Uomini e le Donne del Sud che hanno contribuito allo sviluppo scientifico e sociale altri territori e che per il legame con il meridione - ha concluso - vorrebbero contribuire anche allo sviluppo sostenibile".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736