Il Punto Digitale Facile del Progetto Gedeone: maggio in Piazza con i Cittadini di Catanzaro
Nel cuore della primavera, il mese di maggio ci regala giornate più lunghe, il sole più caldo e, quest’anno, anche un’occasione speciale per incontrarci e parlare di futuro. A Catanzaro, il Punto Digitale Facile del Progetto Gedeone è sceso in piazza per incontrare i cittadini, ascoltare le loro esigenze e accompagnarli nel mondo del digitale, con semplicità e umanità.
Cos’è il Punto Digitale Facile del Progetto Gedeone?
Il Progetto Gedeone nasce con un obiettivo chiaro: aiutare le persone, soprattutto quelle meno abituate alla tecnologia, a sentirsi parte del mondo digitale. In un’epoca in cui tutto – dai documenti alla sanità, dai servizi pubblici alla comunicazione – passa sempre più spesso attraverso internet, è fondamentale che nessuno resti indietro.
Il progetto è pensato per anziani, persone fragili, cittadini che hanno bisogno di una mano per imparare a usare il computer, lo smartphone, o semplicemente per capire come accedere ai servizi online.
Il Punto Digitale Facile: un aiuto concreto
A Catanzaro, il nostro Punto Digitale Facile è diventato un punto di riferimento. Ogni giorno accogliamo persone che vogliono imparare, che hanno bisogno di supporto o che semplicemente cercano qualcuno che li ascolti e li guidi.
Durante il mese di maggio, abbiamo deciso di uscire dai nostri uffici e andare in piazza, per essere ancora più vicini alla gente. Con il nostro gazebo, i nostri sorrisi e tanta voglia di aiutare, abbiamo incontrato decine di cittadini, ascoltato le loro storie e offerto supporto gratuito.
Cosa facciamo in piazza?
In piazza, il nostro obiettivo è semplice: rendere il digitale più umano e accessibile. Ecco alcune delle attività che proponiamo:
• Spiegazioni semplici su come usare lo SPID, la CIE (Carta d’Identità Elettronica), l’App IO e altri strumenti digitali.
• Assistenza pratica per chi ha bisogno di accedere a servizi online come INPS, Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario Elettronico.
• Mini lezioni gratuite su come usare il cellulare, inviare una mail, fare una videochiamata con i nipoti.
• Ascolto e orientamento: ogni persona ha una storia diversa, e noi siamo qui per capire di cosa ha bisogno e come possiamo aiutarla.
Un linguaggio semplice, per tutti
Sappiamo che il mondo digitale può sembrare complicato, soprattutto per chi non è cresciuto con la tecnologia. Per questo, usiamo parole semplici, esempi concreti e tanta pazienza. Non esistono domande “sciocche”: ogni dubbio è importante, e ogni passo avanti è una conquista.
Le storie che ci scaldano il cuore
Durante questi giorni in piazza, abbiamo conosciuto tante persone. C’è Maria, 78 anni, che voleva imparare a mandare messaggi su WhatsApp per parlare con la nipote che vive a Milano. C’è Giuseppe, 82 anni, che non riusciva ad accedere al suo fascicolo sanitario e ora lo fa da solo. C’è anche Anna, 65 anni, che ha scoperto come prenotare una visita medica online senza dover fare la fila.
Queste storie ci ricordano perché facciamo quello che facciamo: perché ogni persona ha diritto a sentirsi autonoma, informata e parte della società.
Perché è importante imparare il digitale?
Oggi, saper usare il digitale non è solo una comodità: è una necessità. Molti servizi pubblici si trovano solo online, e chi non sa accedervi rischia di restare escluso. Ma imparare è possibile, a qualsiasi età. E noi siamo qui proprio per questo: per accompagnare ogni cittadino, passo dopo passo, con rispetto e senza fretta.
Un invito a tutti
Se sei curioso, se hai bisogno di aiuto, o se conosci qualcuno che potrebbe averne bisogno, vieni a trovarci! Siamo in piazza per tutto il mese di maggio, pronti ad accoglierti con un sorriso.
Non serve prenotare, non serve avere paura: serve solo la voglia di imparare qualcosa di nuovo. E noi saremo al tuo fianco.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736