Il Teatro di Calabria riparte dal museo MARCA di Catanzaro (VIDEO e FOTO)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Teatro di Calabria riparte dal museo MARCA di Catanzaro (VIDEO e FOTO)
Paolo Formoso, Luigi La Rosa, Mariarita Albanese
  02 luglio 2020 00:35

di CLAUDIA FISCILETTI

Il vento della parola antica è tornato a soffiare sulla città di Catanzaro. Il Teatro di Calabria riparte, dopo lo stop del lockdown, e lo ha fatto ieri sera nel chiostro del museo Marca, portando in scena alcuni dei passi più significativi del mondo della tragedia greca, in una sorta di riscoperta delle nostre radici, in modo tale da renderle più forti e consapevoli in vista della ripartenza che lentamente sta coinvolgendo tutti.

Banner

Banner

Con i posti contingentati, nel rispetto delle norme di sicurezza, si è svolto quello che il professore Luigi La Rosa ha definito “un incontro preparatorio” per gli spettacoli che seguiranno nei mesi a venire con le ormai conosciute rassegne di Graecalis e Poiesis. Dopo i ringraziamenti a Rocco Guglielmo, direttore artistico del MARCA, il professore La Rosa ha guidato i presenti lungo un viaggio nella tragedia greca, a partire dalle sue origini.

Banner

Adeguatamente distanziato, come previsto dalle norme anti contagio, gli spettatori hanno riscoperto l’attualità della tragedia greca, come in essa viene trattato il tema della morte e, di contro, la vita, senza dimenticare l’importanza della parola. “Nella tragedia greca la parola diviene insegnamento”, ricorda il professore La Rosa che ha sempre introdotto i passi recitati dagli attori Mariarita Albanese, Aldo Conforto, Paolo Formoso e Salvatore Venuto, per nulla arrugginiti dallo stop del lockdown. Non sorprende, dal momento che il Teatro di Calabria è stato attivo “virtualmente” con DIGITAL Poiesis, l’incontro streaming settimanale con cui la compagnia ha proposto dei recital dedicati ad alcuni dei poeti più importanti.

Un ritorno importante, questo del TdC, se si considera che il covid19 ha interrotto i neonati festeggiamenti per il decimo anno di attività della compagnia teatrale.

Dall’Agamennone e Le Coefore di Eschilo, all’Antigone, l’Edipo e Filottete di Sofocle, per oltre un’ora il chiostro del museo si è riempito dell’essenza del Teatro di Calabria, il cui vento ha trasportato gli spettatori verso scenari d’altri tempi.

“Sono veramente felice perché questa sera per un attimo abbiamo dimenticato di essere ancora in una fase critica”, lo dice nei saluti finali Anna Melania Corrado, presidente della compagnia teatrale dal 2015.

Gli incontri del TdC saranno riproposti l’8 luglio e il 15 luglio, al museo MARCA, durante cui sarà anche possibile richiedere l’abbonamento per gli spettacoli che andranno da ottobre 2020 ad agosto 2021.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner