Il Teatro Politeama inizia l'anno nuovo danzando sulle punte con "Cenerentola" di Luciano Cannito

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Teatro Politeama inizia l'anno nuovo danzando sulle punte con "Cenerentola" di Luciano Cannito

  05 gennaio 2020 10:07

di CLAUDIA FISCILETTI

“Cenerentola” è una delle favole più conosciute al mondo e ieri sera è stata rappresentata con il linguaggio del balletto, sul palco del Teatro Politeama di Catanzaro, che ha accolto il suo primo spettacolo del 2020.

Banner

La fiaba della ragazza povera, maltrattata dalle sue sorellastre e dalla matrigna, che infine corona il suo sogno di sposare il principe azzurro, è uno dei più grandi titoli del balletto classico ed è stato creato per il Teatro dell’Opera di Roma dalla direzione di Luciano Cannito, che ha diretto gli allestimenti di “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci” in occasione dell’apertura della stagione del Politeama. “La Roma City Ballet Company è onorata è felice di essere in questo teatro per il primo spettacolo dell’anno, il primo di molti che faremo”, ha affermato Cannito ieri sera, prima che iniziasse lo spettacolo. Ed è proprio la Roma City Ballet Company che porta in scena questa riedizione di “Cenerentola”, una compagnia composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali e che oggi può essere annoverata tra le compagini di eccellenza e di maggior livello tecnico del panorama nazionale.

Banner

Banner

Il mondo fiabesco, fatto di sogno e magia, trova il perfetto connubio con le composizioni sublimi di Sergei Prokofiev.

La Cenerentola che ha danzato sul palco in maniera aggraziata, rendendo perfettamente la bontà e l’innocenza del personaggio, è stata Virna Toppi, prima ballerina della Scala di Milano e nuova stella del Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera. Accanto a lei Emilio Pavan, diplomato presso l'Australian Ballet School, dal 2017 first soloist al Bayerische Staatsballet, e nel ruolo di una matrigna eccezionale, simpatica e sopra le righe Manuel Paruccini, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma.

“Cenerentola” di Cannito/Prokofiev è uno spettacolo fatto di professionisti, capaci di interpretare al meglio i personaggi della favola, con l’aggiunta di quel pizzico di comicità che ha reso il tutto ancora più piacevole per la platea del Politeama che ieri era composta da grandi e piccini, tutti egualmente incantati nel seguire la storia di un sogno che diviene realtà.

I prossimi appuntamenti del Teatro Politeama saranno, con delle piccole variazioni come affermato dal sovrintendente Gianvito Casadonte, “Anfitrione” con Barbora Bobulova e Antonio Catania il 23 gennaio, e il 25 gennaio sarà la volta di Carlo Verdone.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner