Il mondo degli appalti vive una fase di profonda incertezza normativa, dovuta anche all’attesa del nuovo Regolamento Unico del Codice degli Appalti previsto entro Natale. Per arginare le difficoltà, i Comuni calabresi scelgono ASMEL e la centrale di committenza Asmel Consortile (Asmecomm).
Si terrà, così, a Catanzaro il prossimo appuntamento del Tour Appalti Asmel 2019 “Gestire gli appalti pubblici, novità e scenari di riforma” che avrà luogo martedì 22 ottobre dalle ore 9.30 presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, un evento a cui parteciperanno oltre 250 dipendenti ed amministratori dei Comuni calabresi.
“Siamo associati ASMEL da tempo – spiega il sindaco di Soveria Simeri (CZ) Amedeo Mormile – e utilizziamo con grande soddisfazione la piattaforma Asmecomm che ci permette di semplificare le procedure di gara offrendo un valido supporto atto a superare le tante difficoltà burocratiche tipiche del mondo degli appalti, problema di cui più di tutti risentono gli enti locali”.
Nel corso dell’appuntamento, sarà dunque consentito a segretari, tecnici, funzionari, dipendenti e amministratori locali dell’intero territorio di affrontare con chiarezza ed efficacia gli aspetti procedurali e operativi legati alle gare di appalto alla luce delle soluzioni in campo e degli scenari di riforma attuati dal Legislatore nazionale o di interventi correttivi dell’Unione Europea.
“Asmel è molto radicata nel territorio calabrese – dichiara Luca Branda, sindaco di Sant’Agata di Esaro (CS) – ed offre gratuitamente servizi fondamentali di supporto costituendo un vero e proprio punto di riferimento per i Comuni. Gli eventi che organizza, come il Tour Appalti, offrono la possibilità di ottenere aggiornamenti normativi preziosi per chiunque lavori per gli enti locali”.
ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) conta oggi in tutta Italia circa 3mila Comuni associati ed è promotrice della Centrale di Committenza ASMECOMM, di cui fanno parte oltre 1500 Comuni soci e che oggi è la prima e unica Centrale certificata ISO 37001, lo standard europeo che attesta il rispetto delle norme anticorruzione, nonché la più grande Centrale, con oltre 3,8 miliardi di euro di transato, interamente di proprietà dei Comuni.
“Oltre al valido contributo per le gare d’appalto – sostiene il sindaco di Marzi (CS) Rodolfo Aiello – conoscere e far parte della realtà Asmel significa difendere i Comuni, considerati sempre più l’ultima ruota del carro, soprattutto quelli più piccoli. Con Asmel abbiamo intrapreso una lunga battaglia contro l’associazionismo coatto degli enti locali con meno di 5mila abitanti, progetto dichiarato incostituzionale dalla Consulta grazie ad un ricorso presentato dall’Associazione. Assurdo pensare di annullare secoli di storia, cultura e identità paventando risparmi economici poco veritieri”.
Per informazioni sulla tappa del Tour Appalti di Catanzaro: posta@asmel.eu
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736