
Un libro per chi ha il coraggio di attraversare l’inferno.
30 ottobre 2025 13:06Inaugura stanotte il secolo del bene è il nuovo romanzo di Vincenzo Montisano, finalista al Premio Neri Pozza, che si impone come una delle voci più radicali e visionarie della nuova narrativa italiana.  
Un’opera che fonde orrore letterario, distopia intima e tensione filosofica in una parabola sulla colpa, il potere e la dissoluzione del bene. 
Sinossi: 
Rinchiuso in un bunker della città di ***, Hugo Boll racconta a Karl Olsen la sua disfatta privata. Figlio visionario di un’aristocrazia in rovina, Hugo decide di dilapidare il patrimonio di famiglia per vendicarsi del padre appena deceduto. Sullo sfondo, i raptus della dilagante “febbre delle mutilazioni” e il Luogo, sottostruttura infernale che spinge la realtà verso il collasso. Inizia una strage morale, una lotta contro i pilastri sacri su cui una società si fonda. Un uomo in fiamme, un’orgia familiare, un suicidio di massa: “Non ci sarà più tenerezza, senza abiezione”. Assistere a questo teatro delle crudeltà è l’unica via per stanare i bagliori di un’ipotetica salvezza. Inaugura stanotte il secolo del bene è lo specchio di una contemporaneità incapace di assumersi il peso dei mali del mondo. Una radiografia del senso di colpa dell’umanità. 
“Così, se anche dovessi riaprire gli occhi, non vedrai che te stesso. Ma tu non vuoi vedere. Tu non vuoi sentire un cazzo di niente. Perché alla brava gente non s’addice di parlarne né di concepirla, l’atrocità. Per gli uomini retti come te il male è un quartiere di periferia da attraversare a testa bassa.”
Parole chiave: distopia intima · orrore letterario · terrorismo estetico · odio generazionale · logiche di potere · dicotomia bene/male
L’autore: 
Vincenzo Montisano, calabrese classe 1988, con il romanzo Inaugura stanotte il secolo del bene è stato finalista al Premio Neri Pozza e ha pubblicato nel 2024 Logica degli incendi (Wojtek Edizioni). Fa parte dei collettivi di scrittori Nucleo Kubla Khan e La Masnada. Ha scritto su varie riviste online tra cui: L’Equivoco, Pangea, Atomi –  Oblique, Rivista Blam!, L’Appeso e micorrize. 
Si è detto di Vincenzo Montisano: 
“Un autore, ed è palese, che gode nello scrivere; si coglie fra le pagine una libido che  è propria dell’atto in sé, concerne la creazione. Una penna che non ha paura di scalfire la patina quotidiana alla ricerca di archetipi e allegorie. Cosa riporta in superficie? Due incisivi canini, una radice di liquirizia e un antico scrigno damascato, che una volta forzato dà accesso al suo contenuto: una mappa per l’immaginifico.” — Gianluca Pìtari, «Pangea».
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797