Lo scorso 5 maggio nella filiale di Catanzaro della Banca d’Italia è stata premiata la classe 5 B indirizzo grafica dell’Istituto “De Nobili”, rappresentato dal Dirigente Angelo Gagliardi nell’ambito del concorso “ Inventiamo una banconota”, giunto alla sua decima edizione e promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il tema scelto per l'edizione 2022/2023 è stato "Il grande caldo, il grande freddo: le risorse della Terra non sono infinite". I giovani studenti hanno realizzato il bozzetto di una banconota immaginaria riflettendo su questo argomento di attualità dal forte valore sociale e di educazione finanziaria e raccogliere così le loro emozioni e i loro pensieri. La banconota della classe 5 B ha superato la selezione interregionale del Premio per la scuola aggiudicandosi un premio di 2000 euro da investire per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche.
Gli studenti hanno lavorato per la realizzazione dell’immaginaria banconota riflettendo su un tema di grande attualità e, soprattutto, per trasmettere valori di grande rilevanza sociale. L’attività è stata inserita nell’ambito del percorso di educazione civica che ha guidato e sensibilizzato i partecipanti, attraverso una lettura critica della Agenda 2030, verso tutte le problematiche della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici in generale che rappresentano un fattore di rischio non solo per l’economia ma anche per la sostenibilità. Particolare interesse ha suscitato il “Goal 7 energia pulita e accessibile”, tra gli strumenti di attuazione prevista dall’agenda 2030 il punto 7.A, che mira a rafforzare la cooperazione per facilitare l’accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita compresa l’energia rinnovabile e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energiche e nelle tecnologie per l’energia pulita.
Nella realizzazione della banconota è stato messo in risalto il fattore tempo rappresentato da una clessidra che assume il duplice aspetto non solo del tempo che scorre ma anche di quello che è stato sprecato, di fatto lo sfruttamento delle risorse della terra, non rispettando il naturale ciclo di produzione delle stesse, ha causato cambiamenti climatici con cicli di caldo e freddo rappresentati all’interno della clessidra; l’uomo è il principale responsabile di questi cambiamenti e per la prima volta nella storia del pianeta una specie vivente determina la vita su tutte le altre; infatti in pochi anni si sta assistendo a cambiamenti che in passato sono avvenuti in decine o centinaia di migliaia di anni. Da qui nasce la consapevolezza che il cambiamento deve partire dai giovani che rappresentano la speranza dell’inversione di rotta, motivo per il quale prevale il verde, nella rappresentazione delle energie pulite. La terra è un complesso sistema in cui si crea un naturale equilibrio tra i vari componenti e l’uomo deve vigilare sul mantenimento dello stesso, come sottolineato nella rappresentazione della filigrana che rappresenta i cambiamenti climatici rappresentati dal sole che è il motore energetico della Terra, all’interno della quale è presente un cristallo di ghiaccio come simbolo, non solo del freddo, ma anche dei cambiamenti climatici che si vivono e che influenzano le attività dell’uomo.
Gli elementi presenti nel simbolo della banconota richiamano i quattro elementi naturali: acqua, terra fuoco ed aria, che devono trovarsi un naturale equilibrio che possa far recuperare il tempo perduto per riavviare il ciclo naturale di produzione delle risorse.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736