L’Amministrazione Comunale di Isola di Capo Rizzuto è impegnata in una serie di significativi interventi di riqualificazione degli edifici scolastici dell’intero territorio, e tutto sarà completato in vista della ripresa delle attività didattiche. Il piano di interventi, già in piena fase esecutiva, prevede diverse opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. I Lavori sono iniziati già nel mese di Luglio e proseguono senza interruzione e secondo gli obiettivi prefissati.
Nello specifico sono in corso lavori di tinteggiatura delle aule e delle parti in comune di tutti gli istituti. Il progetto si propone anche di migliorare gli aspetti della messa in sicurezza, con l’obiettivo più ampio e generale di contribuire alla riqualificazione dei plessi scolastici, anche con riguardo agli aspetti igienici, impiantistici, tecnologici e di abbattimento delle barriere architettoniche.
“L’obiettivo è chiaro”, – specifica in una nota l’assessore Gaetano Muto – “in sinergia con il sindaco Mariagrazia Vittimberga e tutta la Giunta intendiamo garantire ambienti sicuri, accoglienti e funzionali per tutti gli studenti, il personale scolastico e le famiglie. La convinzione della nostra amministrazione è che alla base di questi interventi vi siano strutture scolastiche ben curate e dotati di spazi adeguati. Questo rappresenta il fondamento essenziale per una didattica di qualità e per il benessere quotidiano dell’intera comunità scolastica”.
Gli interventi volti alla manutenzione degli edifici scolastici possono riassumersi sostanzialmente nelle seguenti azioni di riqualificazione.
Relamping: si tratta di un importante intervento di efficienza energetica dell’impianto di illuminazione degli ambienti scolastici in grado di ridurre i consumi e migliorare la resa ed il comfort luminoso con lampade innovative del tipo LED. Adeguamento impiantistico: sarà reso conforme alle norme vigenti in materia, attraverso l’adeguamento dell’impianto con l’installazione di gruppo motopompa, naspo e di attacco per i VV.F. Impianto antincendio: l’azione prevede l’adeguamento dell’impianto, mediante l’installazione di porte tagliafuoco con maniglione antipanico, di cartellonistica per l’emergenza e il salvataggio, oltre alle lampade di emergenza e agli estintori. Implementazione dell’attrattività degli ambienti scolastici: adeguamento servizi igienici attraverso l’implementazione degli standard minimi di igiene e sicurezza, in linea con le normative vigenti e le esigenze degli utenti, attraverso la demolizione dell’esistente e la realizzazione di pavimenti, rivestimenti, intonaco, massetto, tinteggiatura, porte interne, sanitari, oltre che rifacimento dell’impianto idrico sanitario ed elettrico.
Risparmio energetico: si tratta di un importante intervento di efficienza energetica dell’impianto di illuminazione degli ambienti scolastici in grado di ridurre i consumi e migliorare la resa ed il comfort luminoso con lampade innovative del tipo LED. Sostituzione infissi esterni: l’azione prevede la sostituzione degli infissi esterni in allumino anodizzato e vetro mono lastra che, non garantiscono i requisiti minimi di sicurezza e di risparmio energetico, con infissi monoblocco in PVC a taglio termico, vetro camera ed avvolgibile in alluminio coibentato motorizzata. Impianto antincendio: l’azione prevede l’adeguamento dell’impianto, mediante l’installazione di porte tagliafuoco con maniglione antipanico, di cartellonistica per l’emergenza e il salvataggio, oltre alle lampade di emergenza e agli estintori. Impianto termico: l’azione prevede la riqualificazione dell’impianto esistente con caldaia a gasolio, attraverso la messa in opera di un sistema di ultima generazione e ad alta efficienza energetica con un impianto di raffrescamento – riscaldamento con pompa di calore e ventilconvettori da installare in tutti gli ambienti didattici e di segreteria. Tale tipo di impianto garantisce un’alta efficienza, la doppia funzione di riscaldamento nei mesi freddi e di raffrescamento in quelli caldi. Adeguamento servizi igienici: attraverso l’implementazione degli standard minimi di igiene e sicurezza, in linea con le normative vigenti e le esigenze degli utenti, attraverso la demolizione dell’esistente e la realizzazione di pavimenti, rivestimenti, intonaco, massetto, tinteggiatura, porte interne, sanitari, oltre che rifacimento dell’impianto idrico sanitario ed elettrico. Opere di ripristino e finitura degli ambienti didattici e di segreteria: attraverso la tinteggiatura con colori caldi nelle aule didattiche, al fine di implementare la concentrazione degli alunni, con colori freddi negli spazi comuni, per implementare la sensazione di accoglienza e infine, colori neutri per gli ambienti destinati agli uffici di segreteria.
Relamping: si tratta di un importante intervento di efficienza energetica dell’impianto di illuminazione degli ambienti scolastici in grado di ridurre i consumi e migliorare la resa ed il comfort luminoso con lampade innovative del tipo LED. Impianto antincendio: l’azione prevede l’adeguamento dell’impianto, mediante l’installazione di porte tagliafuoco con maniglione antipanico, di cartellonistica per l’emergenza e il salvataggio, oltre alle lampade di emergenza e agli estintori. Bonifica copertura in amianto: l’azione prevista prevede la rimozione delle lastre in amianto ai sensi dell’articolo 256 del Decreto Legislativo 09 aprile 2008, n. 81, ovvero incapsulamento con apposita pittura a base di colle per evitare la dispersione di fibre durante il maneggiamento dei manufatti, loro smontaggio ed imballaggio in appositi sacchi o teli di polietilene e smaltimento presso discariche autorizzate. Il manto di copertura sarà sostituito con pannelli coibentati in lamiera grecata ancorati sulla struttura sottostante con capriata in acciaio. Abbattimento barriere architettoniche: l’attenzione alla progettazione inclusiva e accessibile è diventata essenziale per garantire il benessere e la sicurezza di tutti; l’abbattimento delle barriere architettoniche è fondamentale per promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, degli anziani e di chiunque abbia difficoltà motorie.
In conclusione, il Sindaco Mariagrazia Vittimberga e l’Assessore all’edilizia scolastica Gaetano Muto precisano: “un’altra promessa assunta, dunque, vede la luce e va verso una risoluzione in tempi rapidi così come annunciato e promesso prima e durante la campagna elettorale”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736