Presso l’Istituto Comprensivo Statale di Sellia Marina si è concluso con entusiasmo il progetto YES STEM di robotica educativa, realizzato nell’ambito delle Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche finanziate dal PNRR (DM 65/2023), linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1. Il progetto, con codice identificativo M4C1I3.1-2023-1143-P-40326 e CUP H24D23002560006, è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Next Generation EU.
Guidati con competenza e passione dal Prof. Giuseppe Candido (Docente Esperto) e dalla Prof.ssa Rossella Giardinelli (Docente Tutor), 15 alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato attivamente a un percorso altamente innovativo, che li ha visti cimentarsi con attività di coding e robotica educativa attraverso strumenti avanzati come Scratch, mBot e Sphero Bolt.
Durante il progetto, gli studenti hanno acquisito conoscenze fondamentali sulla programmazione e sulla progettazione di algoritmi, imparando a riconoscere gli elementi base che compongono un robot e a programmarne il comportamento. I laboratori pratici hanno stimolato il pensiero logico-computazionale, la creatività, la capacità di risoluzione dei problemi e l’attitudine alla collaborazione.
Il progetto YES STEM si è posto come obiettivo quello di:
Promuovere lo sviluppo delle competenze informatiche e digitali;
Stimolare l’interesse verso le discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica);
Favorire un approccio creativo e costruttivo alla tecnologia;
Fornire competenze di base di coding tramite linguaggi di programmazione a blocchi (come Scratch);
Introdurre i concetti di progettazione di algoritmi semplici;
Avviare alla conoscenza e alla programmazione di robot didattici come mBot e Sphero Bolt.
Attraverso una metodologia laboratoriale, che ha posto al centro l’apprendimento attivo e il problem solving, gli studenti sono stati protagonisti di un’esperienza didattica innovativa e coinvolgente, finalizzata non solo all’acquisizione di nuove competenze tecniche, ma anche allo sviluppo del pensiero critico, della creatività e delle soft skills fondamentali nel mondo contemporaneo.
Il percorso ha permesso agli alunni di sperimentare la programmazione in modo intuitivo, partendo da semplici comandi per poi affrontare sfide sempre più complesse che hanno richiesto la progettazione e la realizzazione di piccoli programmi per guidare i robot attraverso percorsi stabiliti o per eseguire compiti specifici.
Questa iniziativa si inserisce nella più ampia progettualità dell’Istituto Comprensivo di Sellia Marina, da anni impegnato nella promozione di una didattica innovativa e inclusiva, capace di anticipare i bisogni formativi delle nuove generazioni. L’obiettivo primario è quello di offrire agli studenti opportunità concrete di crescita, attraverso percorsi formativi orientati alle competenze del XXI secolo, in linea con le strategie europee per l’istruzione.
L’ottima riuscita del progetto è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto la collaborazione sinergica tra docenti, studenti e famiglie, dimostrando quanto sia importante investire nella formazione scientifica e tecnologica fin dalla scuola secondaria di primo grado.
Il successo del progetto YES STEM rappresenta dunque un importante traguardo per l’Istituto Comprensivo di Sellia Marina, che continua a distinguersi come polo educativo all’avanguardia, capace di coniugare tradizione e innovazione in una proposta formativa di qualità, orientata a costruire il futuro dei giovani cittadini.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736