L'associazione Musulmama di Cosenza Rende "Arahma" sull'arresto del Tunisino.
Il Presidente dell'Associazione musulmana di Cosenza Rende "Arahma" Mohamed Fatih, così come l'imam Mouktar Diakite, condannano con fermezza tutte le forme di terrorismo e ringraziano la Digos di Catanzaro e Cosenza per il lavoro svolto sull'arresto di Halmi Ben Hahmoud Mselmi LEGGI QUI LA NOTIZIA
"Ci dispiace leggere titoli in cui si parla di terrorismo "islamico", perché sono due parole che, vicine, non dovrebbero mai stare. Ricordiamo sempre che l'Islam è una religione di pace, la parola stessa ha origine nel termine pace! Dio, in nessuna scrittura rivelata all'uomo, invita ad uccidere. Allah ci dice nel Corano:
"Per questo abbiamo prescritto ai Figli di Israele che chiunque uccida un uomo .... sarà come se avesse ucciso l’umanità intera. E chi ne abbia salvato uno, sarà come se avesse salvato tutta l’umanità". Sura Al-Ma'idah
Il ragazzo tunisino che, per un brevissimo periodo ha frequentato la nostra moschea, non si è mai integrato con la comunità musulmana, mostrando atteggiamenti inadeguati e molto lontani dalla nostra fede. È stato invitato ad uscire dalla moschea in qualche occasione ma, nonostante tutto, mai avremmo pensato potesse arrivare a quanto emerso dalle indagini. Fondamentale è stato l'intervento della Digos che lo ha assicurato alla giustizia, evitando succedesse il peggio. Non è sempre facile identificare il terrorismo, sopratutto per chi, la fede, la professa nel modo corretto con il solo timore di Dio e il cuore puro. Per questo ci teniamo a ringraziare la Digos di Catanzaro e Cosenza per il lavoro svolto e, come sempre, rimaniamo a disposizione collaborando al fine di evitare situazioni simili. Ci spiace molto che, chi non ci risulta svolgere attività di imam in nessuna moschea e non frequenta i luoghi di culto e la comunità islamica del posto, rilasci dichiarazioni contenenti informazioni errate, autoproclamandosi imam di Cosenza. Ci teniamo, pertanto, a fornire informazioni corrette:
Nella provincia di Cosenza esistono circa 16 Associazioni, tutte fanno riferimento alla nostra Associazione e contiamo, in tutto, più di 10.000 persone di fede musulmana. Siamo attivi con diverse iniziative tra cui corsi di lingua araba (aperti anche ad esterni, non necessariamente musulmani), corsi di Corano per i bambini (questi consentono di fornire le informazioni corrette sulla nostra religione, riducendo l'ignoranza e gli estremismi) e la nostra moschea, la più grande su Cosenza e provincia, è aperta e visitabile da chiunque lo volesse, nel rispetto dei criteri di abbigliamento. Il dialogo interreligioso e la collaborazione tra associazioni (anche di altre città), sono attivi già da tempo, così come la collaborazione con le forze dell'ordine ed è fondamentale, oggi più che mai, far comprendere che, queste situazioni, nascono dall'ignoranza, dalla mancanza di conoscenza dei testi e di cosa sia la vera fede islamica. Ci auguriamo che episodi del genere non si verifichino mai più!"
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736