
La Calabria torna al centro dell’attenzione internazionale grazie all’impegno dell’Associazione Kalabria Italiae Mundi e.V., realtà calabrese attiva in Germania che promuove cultura, solidarietà e legami tra le comunità italiane all’estero.
Guidata dal Presidente Silvestro Parise, dalla Vicepresidente Elisa Cutullè e dalla Segretaria Caterina Perino, già impegnata per molti anni nella Caritas regionale, l’associazione ha incontrato presso il Municipio di Völklingen il Sindaco Stephan Tautz, alla presenza di Lars Hüsslein, Assessore alla Cultura e Direttore della Volkshochschule (VHS).
Un incontro cordiale e ricco di significato, durante il quale il primo cittadino ha ricordato la lunga e importante storia dell’immigrazione italiana nella città tedesca, in particolare quella dei lavoratori italiani del Sud nelle acciaierie, tra i primi stranieri a contribuire alla crescita industriale e sociale del territorio.
“Siamo felici di poter finalmente costruire un rapporto di collaborazione reciproca con una realtà attiva e dinamica come Kalabria Italiae Mundi e.V.,” ha dichiarato il Sindaco Tautz, sottolineando l’importanza dei valori di solidarietà e integrazione che uniscono le due comunità.
Durante l’incontro, Silvestro Parise, Elisa Cutullè e Caterina Perino hanno presentato una Calabria straordinaria e poco conosciuta, ricca di cultura, storia e potenzialità. In segno di amicizia, l’associazione ha donato al Sindaco una copia del “Lunario”, opera che contiene i calcoli elaborati dal matematico Luigi Lilio di Cirò con cui Papa Gregorio XIII poté pubblicare l’attuale calendario gregoriano.
Un dono simbolico e di grande valore culturale, già consegnato in precedenza a tre illustri personalità in Germania: il Vescovo di Treviri Stephan Ackermann, il Console Generale d’Italia a Francoforte Massimo Darchini e l’Eurodeputata Emanuela Ripa.
L’incontro si è concluso con la prospettiva di una futura partecipazione del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura a una delle prossime azioni benefiche promosse dalla Kalabria Italiae Mundi e.V., prevista per il 12 febbraio, in cooperazione con la Diakonie Saar e la Caritasverband für Saarbrücken und Umgebung e.V.
Tra i temi affrontati anche l’idea di un gemellaggio “attivo” tra la città tedesca e un Comune della Calabria: un legame concreto, fatto di scambi culturali, sociali ed economici, che dia vita a una collaborazione viva e reciproca, e non solo formale.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato il Presidente Parise – è costruire ponti di umanità e collaborazione tra la Calabria e il mondo. La storia dei nostri emigrati merita di essere raccontata e valorizzata, come testimonianza di lavoro, dignità e integrazione, come quella storica del territorio e dei suoi prodotti identitari”
Un passo importante che conferma la Calabria come terra di cultura, accoglienza e dialogo internazionale, capace di portare in Europa il valore profondo della propria identità e della propria umanità.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797