La Domenica della Parola di Dio in diocesi: alla chiesa del monte di Catanzaro venerdì una lectio guidata dal diacono Mario Arcuri

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La Domenica della Parola di Dio in diocesi: alla chiesa del monte di Catanzaro venerdì una lectio guidata dal diacono Mario Arcuri
Don Vincenzo Lopasso e mons Vincenzo Bertolone
  19 gennaio 2021 17:04

Anche la chiesa diocesana di Catanzaro-Squillace, per volontà dell’Arcivescovo Vincenzo Bertolone, vivrà un momento di spiritualità in occasione della “Domenica della Parola” istituita da Papa Francesco. L’appuntamento è fissato per venerdì 22 gennaio presso la Chiesa del Monte dei Morti, alle ore 17,00, nel centro storico cittadino. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Apostolato Biblico e dalla Scuola di Formazione Biblica Diocesana, diretta dal professore Vincenzo Lopasso, sarà presieduta dal vicario episcopale monsignor Giuseppe Silvestre. Il programma prevede una solenne Liturgia della Parola con la lectio divina, ossia il metodo della lettura orante della Parola di Dio, guidata dal diacono Mario Arcuri, segretario della Scuola Biblica Diocesana. Oggetto della lectio sarà la pericope del vangelo di Marco che descrive l’inizio della predicazione di Gesù in Galilea per proclamare la buona notizia, il Vangelo di Dio, nella consapevolezza che il tempo della preparazione, per Israele tempo dell’attesa dei profeti, che il tempo della pazienza di Dio ha raggiunto il suo compimento: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio si è fatto vicino; convertitevi e credete nel Vangelo”.

Durante l’incontro verrà illustrata la lettera al clero, scritta per l’occasione, dall’Arcivescovo Bertolone, nella quale il presule sottolinea la necessità e l’urgenza che “tutti hanno il diritto di ascoltare con chiarezza la Parola che viene da Dio e non solo chi è cristiano, ma ogni essere umano, che ha il diritto di ascoltarla integra e netta, così come integra e netta uscì dal cuore del Padre, s’incarnò nel Verbo, fu annunciata e scritta dagli agiografi”. “Anche in questo tempo così difficile della pandemia – scrive il presule – che impone tante restrizioni alle relazioni interpersonali e limita il numero dei partecipanti alle convocazioni liturgiche e catechetiche, la Chiesa non può rinunciare alla sua missione di annuncio e di ricordo della Parola che salva, magari con nuovi modi e forme e di annuncio”. 

Banner

La Scuola Biblica diocesana aveva altresì programmato un importante ciclo di incontri sul libro del “Cantico dei Cantici” presso la parrocchia di Giovino; incontri che sono stati rinviati a causa delle restrizioni e delle limitazioni agli spostamenti determinati dal governo centrale.

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner