La fondazione Vialli- Mauro dona all'ospedale Pugliese Ciaccio un nuovo mammografo digitale di ultima generazione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La fondazione Vialli- Mauro dona all'ospedale Pugliese Ciaccio un nuovo mammografo digitale di ultima generazione
L'ospedale "Pugliese Ciaccio"

Venerdì la cerimonia di consegna

  01 luglio 2020 19:08

"La fondazione Vialli - Mauro per la Ricerca e lo Sport - Onlus, da sempre impegnata nel Sociale, ha donato alla Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Pugliese – Ciaccio di Catanzaro, un mammografo digitale di ultima generazione del costo di circa 400.000 Euro".

Così in una nota del coordinatore clinico Francesco Abbonante. "Questa macchina risulta indispensabile per una diagnosi più precoce ed accurata nelle malattie tumorali della mammella. La cerimonia di consegna, - prosegue la nota - con l’indimenticato campione dello Sport, Massimo Mauro, copresidente della fondazione donatrice, sarà benedetta da S.E. Monsignor Vincenzo Bertolone. La manifestazione avverrà presso la sede della Breast Unit, dell’AOPC di Catanzaro, (secondo piano- scala B-C) Presidio Pugliese alle 11,30 di Venerdì 03.07.2020".

"In epoca COVID in cui sono vietati gli assembramenti, è risultato impossibile organizzare una cerimonia di più ampie proporzioni in una sede adeguata che accogliesse in un abbraccio reale, politici, amministratori e popolazione. Spero che tutti comprendano. Continuiamo a lavorare per la gente,- conclude Abbonante - anche a riflettori spenti, e nei momenti di difficoltà, come questo che tutta la collettività mondiale sta vivendo. Dimostrateci il vostro auspicato supporto e la vostra solidarietà. Da subito la macchina sarà a disposizione della comunità intera".

Banner

Perchè fare la mammografia con tomosintesi 3D al posto della mammografia tradizionale?

Banner

La mammografia con tomosintesi è in grado di rilevare con una significativa accuratezza diagnostica, lesioni tumorali al seno, anche di dimensioni assai ridotte con un'efficacia doppia rispetto alla consueta mammografia tradizionale. Il potenziale della mammografia a tre dimensioni, associato alla tecnologia medica chiamata tomosintesi, è certificato da un ampio studio della University of Pennsylvania's Perelman School of Medicine; Lo studio ha coinvolto 13 centri negli Stati Uniti e le evidenze sono state pubblicate sul The Journal of the American Medical Association: lo studio è consistito nel sottoporre più di cinquecentomila donne, a screening del seno, più della metà indagate utilizzando la mammografia digitale e la rimanenza integrando alla mammografia digitale la tomosintesi. Questa la base di partenza per lo studio statunitense che ha evidenziato con chiarezza come la metodica mammografica 2d + 3d sia più efficace nel diagnosticare lesioni al seno rispetto alla metodica tradizionale: 

Banner

• 41% miglioramento percentuale nell'individuazione di tumori al seno invasivi
• 15% la riduzione dei richiami necessari per indagini diagnostiche integrative per evitare di incorrere in probabili falsi negativi e 29% il tasso di miglioramento di ‘veri’ carcinomi mammari riscontrati. 

Quali sono le caratteristiche della Mammografia con tomosintesi 3D?

La mammografia con tomosintesi 3D combina immagini convenzionali acquisite a due dimensioni con
immagini tridimensionali multistrato rilevate da una apparecchiatura - la tomosintesi – che, anziché restare
statica, ruota intorno al seno della paziente.

Quanto dura l'indagine mammografica con tomosintesi 3D?

l'indagine dura solo qualche minuto in più rispetto alla tradizionale mammografia digitale. Sono proprio queste evidenze scientifiche a dimostrare chiaramente che, in ambito di diagnostica senologica, la prevenzione è l’arma fondamentale. La Mammografia con Tomosintesi 3D è una metodica diagnostica molto sofisticata che, grazie a una rapida e indolore scansione ai raggi X a bassa dose, è in grado di acquisire immagini tridimensionali del seno. Punti di forza: 

• La Mammografia con Tomosintesi 3D è uno strumento diagnostico che consente lo studio della mammella
‘a strati’; il medico Senologo può fruire di immagini del seno molto più accurate, complete e
dettagliate rispetto alla mammografia tradizionale.
• Per l’ottenimento delle immagini la compressione necessaria è inferiore all’esame tradizionale; quindi un
esame affrontato con più serenità e di norma ben tollerato.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner