Grande successo per una notte senza precedenti
14 agosto 2023 12:31di MASSIMO PINNA
La notte delle candele, al terzo anno, si conferma un evento di particolare suggestione, catapultando i visitatori in una dimensione intima e al contempo magica; una serata in cui arte e meditazione assurgono a veri protagonisti della programmazione estiva della cittadina del miele.
All’imbrunire, le piazze, le rughe, le corti del centro storico amaronese si sono trasformate in un incantevole e caratteristico percorso, tracciato da ben 15.000 candele, offrendo al numeroso pubblico accorso uno spettacolo unico nel suo genere.
Una serata speciale e romantica, al chiaro di luna con fiaccole scenografiche; un viaggio artistico che inizia sin dal mattino con l’avvio della macchina organizzativa predisposta dall’amministrazione comunale, cui hanno dato un notevole contributo le realtà associative locali, in particolare la Proloco di Amaroni e il team di Intrecci, che prende man mano forma e consistenza nel corso del minuzioso e curato lavoro di posizionamento dei corpi illuminanti, fino al momento dell’interruzione dell’energia elettrica, cui segue il quello dello straordinario effetto di luce.
Molto partecipata la fase dell’accensione, che in ogni angolo del borgo ha visto il totale coinvolgimento di adulti e bambini, residenti e non spontaneamente aggregatisi all’amministrazione comunale, incantati e divertiti dal particolare effetto magico cui man mano si dava vita con la fiamma delle candele.
A rendere ancora più spirituale l’intero contesto le note che si elevano da Piazza dell’Emigrante con l’esibizione del Trio Harmonia – Gaia Salime al violino, Francesco Tassone al clarinetto, Rosamaria Laugelli al pianoforte, che con la loro bravura, eseguendo un repertorio di brani famosissimi, accompagnano il pubblico in una piacevolissima passeggiata dei sensi.
La notte delle candele, inserita nel progetto “Per le vie di Amaroni: tra cultura e tradizioni”, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito della Legge 13/’85, è in predicato per diventare uno degli appuntamenti più seguiti, capace di veicolare presenze e al contempo promuovere il ricco patrimonio culturale di cui i piccoli borghi calabresi sono custodi.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736