“La Stella”, il libro di Tommaso Scerbo: alla scoperta di Catanzaro e delle sue mura

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “La Stella”, il libro di Tommaso Scerbo: alla scoperta di Catanzaro e  delle sue mura

  21 giugno 2024 22:32

di ALESSIA DE SANTO

Banner

Si è tenuto questo pomeriggio, presso il Palazzo Arcivescovile di Catanzaro, la presentazione del libro “La Stella” di Tommaso Scerbo. Evento, patrocinato da Italia Nostra Catanzaro e MUSECC.

Banner

“La Stella” rappresenta un’importante opera dedicata alla scoperta di uno dei quartieri medievali più affascinanti di Catanzaro. Attraverso un’analisi dettagliata, l’autore esplora l’evoluzione strutturale, antropologica e culturale del quartiere, offrendo ai lettori un viaggio nel tempo e nella storia di questa vibrante comunità, si concentra su vari aspetti del quartiere, tra cui il bastione di S. Nicola Coracitano, la ruota degli esposti e le ragazze del setificio. 

Banner


Questi elementi sono descritti con grande cura e attenzione, riflettendo l’impegno dell’autore nel documentare la ricchezza storica e culturale di Catanzaro ma non solo, la grande dedizione di Tommaso porta alla luce, tramite le sue ricerche su cunicoli e passaggi,, che lui in persona ha avuto il piacere di scoprire grazie all’aiuto dei Vigili del Fuoco, che lo hanno aiutato addirittura a calarsi tramite imbracature su quelli che erano i muri di cinta della città di o al ritrovamento di passaggi chiusi, ipoteticamente, durante la seconda guerra mondiale, e,  che secondo la sua esperienza dovrebbero essere riportati in auge, come tanti altri luoghi nella quale si possono recuperare mura e reperti che fanno parte della nostra cultura e che rappresentano inevitabilmente la storia di Catanzaro, non ancora del tutto scoperta.

Proprio questo infatti tiene a precisare durante la conferenza stampa che vede partecipi: come moderatore Mario Mauro, Presidente Associazione Guide Turistiche Calabria ed anche gli  interventi di A ldo Ventrici, Vice presidente Italia Nostra Catanzaro e Stefania Frustaci, Presidente MUSECC Museo delle Seta e del Costume insieme ad altri illustri ospiti della cittadinanza Catanzarese e dell’assessorato stesso con la presenza di Donatella Monteverdi.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner