La valorizzazione della Presila catanzarese passa dall'impegno dell'associazione Asperitas

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La valorizzazione della Presila catanzarese passa dall'impegno dell'associazione Asperitas
Lorenzo Antonio Chiricò
  25 giugno 2020 09:16

di CARMINE MUSTARI

Si solidifica l’azione e la proposta del sodalizio Asperitas nel territorio della Presila catanzarese. Gli obiettivi della giovane associazione sono diversi e appassionati, perché in realtà è la passione per il territorio, la sua storia, le sue tradizioni che hanno indotto un nutrito gruppo di persone, soprattutto giovani, ma anche meno giovani.

Banner

L’intento è dare manforte e certamente sprono agli appassionati di storia, di affiancarsi per quanto possibile e senza l’ardire di sostituirsi alle istituzioni, insomma una realtà che ha il compito insito nel suo statuto, negli intenti descritti, negli obiettivi, a parlacene il presidente del sodalizio Lorenzo Antonio Chiricò. “Asperitas nasce nel 2018  dalle esperienze  di professionisti, appassionati e cittadini interessati allo studio ed alla conoscenza dei beni archeologici, architettonici e naturalistici. Dai primi passi, abbiamo sempre cercato di creare sinergia tra i territori attraverso storie, culture e tradizioni comuni tra i paesi del comprensorio. La sede della nostra associazione è a Zagarise ma non abbiamo voluto porre confini alle nostre iniziative: ci siamo impegnati in festival culturali e proposte di valorizzazione a Zagarise, Sellia, Simeri Crichi, Pentone, Magisano. Abbiamo partecipato fattivamente alla proposta e collaborazione scientifica in progetti di valorizzazione e promozione a fianco ai comuni, alle associazioni, agli operatori turistici. Nell'ultimo periodo - ha aggiunto - stiamo coadiuvando gli enti territoriali per la riapertura dell'antiquarium comunale di Simeri Crichi, per la valorizzazione del borgo e del museo d'arte sacra di Zagarise, per la promozione del sistema turistico di Sellia e delle attrattive ambientali e storiche di Magisano. Abbiamo sempre dato - ha concluso  -  il cuore per il nostro territorio e stiamo raccogliendo i primi timidi frutti”.

Banner

Asperitas conta 30 soci dalle varie comunità, tra archeologi, architetti, ingegneri, esperti in silvicoltura, antropologi ma anche semplici cultori e appassionati di storia del territorio. Le altre cariche del sodalizio sono: Vicepresidente Luigi Riccelli, Tesoriere Marialetizia Faragò, consiglieri Salvatore Tozzo, Ines Sirianni, Tommaso Faragò, Francesco Calabrese.

Banner

Ovviamente il contesto geografico del sodalizio non si limita a Zagarise come accennato dal presidente Chiricò, forse la lungimiranza di questo gruppo sta nel sano obiettivo di fare rete, forse una realtà senza campanilismi, egoismi,   poiché le loro esigenze non sono dettate da un desiderio di autocelebrazione, sono giovani che adorano il territorio, quello che fanno e faranno è senza dubbio dettame di un sentimento di pura appartenenza al territorio, e si intuisce da come si propongono. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner