
I Carabinieri hanno intensificato ulteriormente i controlli del territorio lametino. Dopo l’arresto, effettuato dai Carabinieri, del presunto responsabile degli incendi e danneggiamenti avvenuti in città a maggio scorso e dopo l’arresto dei due uomini, ritenuti responsabili rispettivamente del duplice tentato omicidio del 23 ottobre scorso e dell’omicidio in località Ginepri del giorno successivo, i Carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme con il prezioso ausilio delle Squadre di Intervento Operativo del 14° Battaglione Carabinieri Calabria, hanno battuto in lungo e in largo il territorio, con un’operazione straordinaria che ha coinvolto il centro cittadino e le periferie. Molteplici i fronti aperti.
I servizi, disposti dal Comando Provinciale di Catanzaro, hanno visto la partecipazione anche dei Reparti Speciali, soprattutto nei principali luoghi di aggregazione. E i numeri parlano da soli. Durante i controlli, svolti nel fine settimana, sono stati eseguiti una decina di posti di controllo, con una centinaia di persone identificate. Sono stati controllati ottanta veicoli, sono state elevate una decina di infrazioni al Codice della Strada. Disposto il sequestro amministrativo di un veicolo, risultato privo di assicurazione.
In particolare, un uomo è stato sorpreso alla guida di un’auto senza patente, poiché mai conseguita, mentre un ragazzo è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico che portava illecitamente nella propria vettura. Lo aveva nascosto all’interno del portaoggetti, ma non è sfuggito agli occhi dei Carabinieri che hanno effettuato la perquisizione al veicolo, denunciandolo. Alta l’attenzione anche sul mondo giovanile. Infatti, due di essi sono stati trovati con tre grammi di marijuana. Per loro è scattata la segnalazione alla Prefettura per uso di stupefacenti.
Non solo strada. I Carabinieri hanno effettuato anche controlli amministrativi in sei esercizi pubblici della città, per verificare il rispetto delle normative di settore, con il qualificato contributo del N.A.S (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) e del N.I.L. (Nucleo Ispettorato del Lavoro)
Il sevizio del N.I.L. ha consentito di accertare la presenza di tre lavoratori irregolari presso un salone di acconciature, per il quale è scattata la sospensione dell’attività e una sanzione di 14.200 euro.
In un supermercato, invece, i Carabinieri del N.A.S. hanno riscontrato carenze igienico-sanitarie, sequestrando 19 kg di prodotti alimentari scaduti. Elevata una sanzione amministrativa di 3.000 euro.
Le attività di controllo serrato del territorio dell’Arma proseguiranno anche nelle prossime settimane.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797