Lamezia Terme, “Donne e pandemia, l’anno che verrà”: incontro e confronto nel webinar di Fidapa

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Lamezia Terme, “Donne e pandemia, l’anno che verrà”: incontro e  confronto nel webinar di Fidapa

  09 febbraio 2022 09:59

di FRANCESCA FROIO

Una preziosa occasione d’incontro e di confronto quella promossa, nei giorni scorsi, da Fidapa BPW Italy sezione di Lamezia Terme, attraverso il webinar “Donne e Pandemia, l’anno che verrà” tra gestione pubblica e ricerca medico- scientifica.

Banner

Banner

La pandemia ha coinvolto tutti indistintamente, ma l’impatto che ha avuto sulle donne, sia a livello fisico che mentale, è stato particolarmente rilevante. Questo uno degli elementi chiave al centro del convegno online, frutto di un’accurata attività rivolta alle Donne e alla collettività, che Fidapa porta avanti da ben cinquantadue anni sul territorio lametino.

Banner

Abbiamo voluto, per l’occasione, coinvolgere alcune figure rappresentative della gestione della pandemia nel nostro territorio- ha dichiarato la dottoressa Centonze, Presidente della Fidapa Lamezia- tra i relatori infatti il dottore Giuseppe Caparello, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catanzaro, la dottoressa Maria Laura Guzzo Direttrice della Rianimazione Covid dell’Ospedale Pugliese di Catanzaro, la dottoressa Mimma Caloiero, Direttore della Pediatria dell’ Ospedale di Lamezia Terme, l’Avvocato Antonello Bevilacqua, vicesindaco e assessore alla salute, la dottoressa Giuseppina Berardelli, Infettivologa e la dottoressa Maria Francesca Amendola, Psicologa”.

Interessanti e costruttivi gli interventi che si sono susseguiti.

Nonostante l’impegno delle donne durante questi due anni di emergenza, basti pensare che la maggior parte del personale dedicato alla cura (medici, infermieri, caregivers) ha affermato Caparello durante il suo intervento- non sono mai venute meno al loro ruolo nella famiglia, così come non sono venute meno alle azioni di solidarietà e sensibilizzazione”. Un concetto, quello inerente alle donne sempre pronte a tendere la mano, richiamato anche dalla dottoressa Amendola Psicologa e dal Vicesindaco Antonello Bevilacqua.

Un attento quadro della situazione Covid-19, passata e attuale, è stato poi fornito,  in riferimento alla loro esperienza sul campo e della ricerca scientifica, dalle dottoresse Berardelli e Guzzo. A seguire l’intervento, particolarmente sentito, della dottoressa Caloiero, che ha acceso in maniera significativa una riflessione fatta propria dai presenti.  Partendo dalla triste  e dolorosa vicenda che ha riguardato una bimba Calabrese, la Caloiero, ha sottolineato l’importanza di porre sempre più attenzione alle Pediatrie della Calabria che, tra mille difficoltà, hanno sempre assicurato le cure durante la pandemia e promosso le vaccinazioni. 

L’incontro, sostenuto dal Consiglio di Presidenza Fidapa Lamezia: Giuliana Paola, Anna Maria Agapito, Elisabetta Priolo, Assunta Ionà e dalle socie tutte, è stato un “live talk interattivo”, in cui i relatori hanno risposto alle domande sulla gestione della pandemia, poste dalle socie Anna Maria Agapito, Enza Galati, Natalia Majello, Nella Fragale, Italia Leone.

Presente per l’occasione anche Ippolita Lorusso Torchia, socia onoraria e socia fondatrice della sezione,  che attraverso il suo impegno costante porta avanti da sempre la presenza di Fidapa sul territorio. La stessa  ha sottolineato: “ È essenziale che tutte le generazioni si adattino, così come ha fatto il Santo Padre, ai cambiamenti e ai mezzi offerti dalla tecnologia, affinché il movimento non resti fermo ad aspettare l’evolversi degli eventi”. 

Un pensiero, quello espresso dalla Lorusso Torchia, che in Fidapa sembra essere stato colto alla perfezione, l’emergenza sanitaria non ha impedito, infatti, alle socie di reinventarsi, portando avanti la storica azione con passione antica e mezzi sempre nuovi.

La modalità webinar utilizzata per questo convegno- ha concluso la presidente Centonze- rappresenta una resilienza delle donne che riescono a fare cultura e opinione anche quando la situazione rende opportuno rinviare gli appuntamenti in presenza”.

Un messaggio duplice, quello lanciato da Fidapa, che testimonia la forza delle donne e il valore di riuscire, anche in momenti come questi, a fare rete nella rete. Quella stessa rete che tutti dovremmo usare non per sentirci isole, ma per divenire continenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner