Il direttore generale sottolinea che" tali dati possono pervenire al nostro Dipartimento di Prevenzione esclusivamente attraverso i laboratori privati esecutori del test, attraverso i medici curanti, mediante autosegnalazione da parte del cittadino risultato positivo al test"
10 novembre 2020 13:36"In riferimento all'incontro tenutosi ieri 9 novembre 2020 tra la Direzione Generale, la Direzione Sanitaria e la Direzione del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone, ed i consiglieri comunali crotonesi del gruppo Consenso, corre l'obbligo di puntualizzare quanto segue". Così in una nota del Direttore dell'Asp di Crotone Francesco Masciari. "Premessa la legittima facoltà di ogni rappresentante istituzionale e di ogni privato cittadino di segnalare alla nostra Azienda Sanitaria problematiche di tipo sanitario emergenti dal territorio provinciale, - prosegue - e ribadita la forte propensione all'ascolto che caratterizza l'operato di questa Direzione Generale, sono assolutamente da stigmatizzare iniziative di tipo mediatico che nei fatti scavalcano le prerogative spettanti per legge agli Uffici sanitari aziendali".
"In particolare, - sottolinea - non possono essere consentite attività di intermediazione privata dei dati personali di soggetti risultati positivi al test rapido antigenico: tali dati possono pervenire al nostro Dipartimento di Prevenzione esclusivamente attraverso i laboratori privati esecutori del test, attraverso i medici curanti, mediante autosegnalazione da parte del cittadino risultato positivo al test. Ogni diversa forma di recupero e trasmissione dei suddetti dati non appare in linea con le vigenti normative, oltre a prestarsi a fenomeni di indebita speculazione rispetto al corretto svolgimento delle attività istituzionali di questa azienda".
"Peraltro, l'avvio di attività di screening sulla popolazione del Comune di Crotone è all'attenzione di questa Azienda e del Sindaco, - conclude - esclusivo interlocutore istituzionale dell'ASP per ogni iniziativa che riguardi il territorio cittadino. Invitiamo, pertanto, i cittadini ad attenersi scrupolosamente a tali semplici regole di trasmissione dell'esito positivo al test rapido, collaborando con i nostri Uffici al fine di consentire il tempestivo ed efficace svolgimento delle attività di esecuzione dei test molecolari di conferma".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736