Una storia lunga 30 anni che ha visto un susseguirsi di eventi, generazioni, ospiti e cambiamenti.
Sono cambiate le mode nel tempo, si sono stravolte le modalità di divertimento ma sempre in voga è rimasta la discoteca Atmosfera di Roccelletta di Borgia.
Una location suggestiva nata nel lontano 1992 per volontà e coraggio della famiglia Rotundo, all’epoca reduce della chiusura forzata del loro primo locale il Sesto Senso Studio nel centro città.
Nonostante quella drammatica esperienza, la famiglia Rotundo, nella persona di Rodolfo, si è rimboccata le maniche per far si di continuare la sua passione, il mondo della notte, creando la discoteca Atmosfera.
Era il 5 Dicembre quando il noto locale ha aperto i battenti ai giovani della Calabria, provenienti dall’intera regione per trascorrere notti di divertimento.
L’Atmosfera è la discoteca da sempre all’avanguardia che ha fatto la storia in Calabria divenuta nel tempo punto di ritrovo per i giovani del sabato sera.
In realtà si potrebbe parlare di leggenda, in quanto nessun locale calabrese e, non solo, è rimasto attivo per così tanti anni consecutivi senza mai chiudere, superando le cangianti mode e le aperture di nuovi locali, e soprattutto superando la continua battaglia con il male di questo settore, l’abusivismo.
Una discoteca che ha visto la presenza di ospiti anche di calibro internazionale e che, in qualche modo, ha creato la “moda” di ospitare personaggi famosi del mondo dello spettacolo. Non si è mai abbattuta per la crisi e per i continui “improvvisati” locali della notte che hanno cercato di infastidirla. Ma fin ora nessuno ci è mai riuscito, i giovani amano l’Atmosfera. Negli anni Rodolfo Rotundo è divenuto presidente del Silb (sindacato locali da ballo) in prima fila per combattere piaghe quali abusivismo e cercare di tutelare gli imprenditori di questo difficile settore.
Soprattutto negli ultimi anni, quando con l’arrivo della pandemia, il "mostro covid" ha inginocchiato il settore delle discoteche che si sono viste chiudere per ben 24 mesi con aiuti irrisori, ma nonostante questo e nonostante il covid abbia fatto abbassare il sipario definitivamente a molti locali, la famiglia Rotundo ha stretto i denti, ha cercato di sopravvivere e rialzarsi per riaprire la sua pista senza paura e, consapevole di dover lavorare per affrontare le conseguenze economiche della pandemia.
30 lunghi anni, dove di tutto è successo e tante le gioie vissute.
Ma negli anni tante sono state le soddisfazioni per questa attività e tanti sono gli ospiti che hanno varcato la porta del noto locale, da Albertino, Claudio Coccoluto, Morales, Fargetta, Gigi D’Agostino a Ralf, senza considerare i personaggi dello spettacolo come Federica Panicucci, Corona, Jovanotti, 883 e tanti altri. Il tutto con la direzione artistica di Francesco Scorza Rotundo, in arte Kan dj che dall’apertura del locale è stato parte integrante nelle scenografie, nell’intrattenimento e nella cura della consolle.
Anche grazie all’innovazione e ai cambiamenti portati negli anni l’Atmosfera nel 2014 si è classificata prima tra le dieci discoteche italiane selezionate per il premio Dance Music Award, il Premio nazionale per la musica dance, è nello specifico la categoria miglior winter disco 2014 vincendo tra i noti locali italiani, quali Baia imperiale di Gabbicce mare, Cocorico di Riccione, Fellini di Milano e altri.
Questo il primo grande traguardo e poi ancora l'anno successivo ancora nella classifica delle top discoteche di Italia dove l'Atmosfera si è classificata seconda e, ancora, solo l'anno scorso la premiazione in Campidoglio, tra tante eccellenze Italiane, la discoteca ha portato alla ribalta il nome della Calabria per la sua bellezza, longevità e caparbietà.
Oggi nell’organizzazione sono subentrati i giovanissimi Manuel Corasaniti e Aldo Riccio, due studenti universitari approdati in questo mondo con grandi capacità organizzative e molto conosciuti tra i giovanissimi.
Ci sarebbe tanto da scrivere e da raccontare, ma cosa fondamentale è che la discoteca Atmosfera non è solo meta di divertimento, ma è anche una macchina in continua evoluzione, dove eleganza e tecnologia fanno da scenario. Dove la sicurezza è al primo posto, dal servizio bus creato per combattere la piaga della guida in stato di ebbrezza al servizio di controllo presente all’interno e all’esterno per l’intera notte.
Un luogo dove più di cinquanta persone lavorano costantemente per far divertire i giovani calabresi.
Dalla consolle con tutti i suoi dj ai barman che da anni sono dietro quel bancone e con serietà accontentano i clienti, alle cassiere fino alla sicurezza e parcheggiatori, insomma tutti sono fondamentali e la squadra Atmosfera non è solo lavoro, ma famiglia.
Insomma sarebbe restrittivo definirla semplicemente discoteca ma è molto di più sia come si presenta ai clienti sia per tutto quello che accade “dietro le quinte”. Dovuti i ringraziamenti per questa meta trentennale a partire dalla proprietà che l’ha creata e cresciuta, Rodolfo Rotundo, icona del mondo della notte in Calabria, con le figlie Manuela e Cristina, e Francesco Scorza Rotundo, non solo socio e art director, ma curatore delle serate, Manuel Corasaniti e Aldo Riccio con tutto il loro staff e tutto il resto.
La vittoria non è merito di uno solo ma dell’intera famiglia “Atmosfera” ma soprattutto grazie va ai clienti che l’ hanno reso negli anni, nonostante il cambio generazionale, non un locale cittadino ma un locale regionale.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736