Libri e Bollicine ospita Marisa Manzini con “Il coraggio di Rosa”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Libri e Bollicine ospita Marisa Manzini con “Il coraggio di Rosa”


All’Hotel Guglielmo, nell’appuntamento di Libri e Bollicine ideato da Salvatore Sangiuliano, il magistrato Marisa Manzini ha presentato il suo nuovo romanzo, moderata da Rita Scarfone, raccontando il ruolo delle donne nelle famiglie di N’drangheta e il significato profondo del coraggio attraverso la protagonista Rosa.

  15 novembre 2025 20:33

di GUGLIELMO SCOPELLITI

Accoglienza con caffè, atmosfera intima e poi il brindisi con un flûte di bollicine. È iniziata così la nuova serata di Libri e Bollicine, la rassegna ideata da Salvatore Sangiuliano, che questo pomeriggio ha ospitato, presso l’Hotel Guglielmo, la presentazione del romanzo Il coraggio di Rosa del magistrato Marisa Manzini, moderata da Rita Scarfone.

In apertura Sangiuliano ha ricordato la storia dell’appuntamento, il rinvio avvenuto due anni fa e la soddisfazione di poter finalmente ospitare l’autrice.

Rita Scarfone ha introdotto il pubblico nel cuore del romanzo, spiegando come la storia attraversi la Calabria reale, spesso ferita e umiliata dagli effetti della N’drangheta: Stasera faremo un piccolo viaggio nella nostra Calabria, spesso umiliata e usurpata, ma sempre attraversata da una speranza”, spiegando come la storia di Rosa offra uno sguardo nuovo su un territorio ferito ma resistente.

La moderatrice ha chiesto all’autrice perché abbia scelto di passare dalla saggistica alla narrativa. Manzini ha risposto con chiarezza:Mi sono resa conto che con un romanzo alcuni temi possono essere trattati con maggiore semplicità e arrivare alle persone con più immediatezza”, ricordando che, pur avendo già scritto due saggi, sentiva la necessità di un linguaggio diverso.

Ha poi chiarito la figura della protagonista:Rosa non esiste nel mondo reale, è frutto della mia fantasia, ma rappresenta molte delle donne che ho conosciuto nel mio lavoro."

Uno dei temi centrali è quello della vergogna che colpisce le famiglie perbene quando un figlio sceglie la criminalità. Un sentimento che Manzini racconta attraverso Giuseppe, pescatore onesto e padre di Rosa e Francesco, che si trova a vedere il figlio maschio avvicinarsi al boss del territorio e diventare parte del gruppo criminale, mentre cerca di proteggere Rosa e mantenerla ancorata ai valori che lui stesso ha sempre difeso.

Il momento più intenso della serata è arrivato quando l’autrice ha affrontato il ruolo delle donne nella N’drangheta.

Le donne hanno un ruolo fondamentale, ovunque, e lo hanno ancora di più nelle famiglie di N’drangheta perché educano i figli."E poi l’affermazione più netta: 

Se queste donne decidessero di non educare più i figli alla vendetta e alle faide, ma ai valori della società civile, la N’drangheta non esisterebbe più."

Una riflessione che nel romanzo prende forma con la protagonista Rosa, giovane donna che crede di trovare un futuro migliore entrando nella famiglia del boss Antonio Amandelli, salvo poi riconoscere la natura violenta e distruttiva di quel mondo.

L’elemento che fa scattare il cambiamento, per Rosa come per molte donne reali, è la maternità”, ha spiegato Manzini, perché la responsabilità verso un figlio permette di vedere la verità senza più giustificazioni."

In chiusura, rispondendo alla domanda di Scarfone sul significato del titolo, Manzini ha spiegato cosa rappresenti per lei il coraggio:Ho intitolato questo libro Il coraggio di Rosa perché una scelta può sembrare coraggiosa, ma talvolta è proprio quella scelta a portarci nel punto sbagliato. Credo che il vero coraggio sia ciò che ci spinge a compiere le scelte giuste, a imboccare le strade positive."

L’appuntamento si è concluso con il consueto flûte di bollicine accompagnato dal brindisi e il firmacopie di Marisa Manzini, scambiando qualche parola con il pubblico.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.