Libri e bollicine: sabato a Catanzaro il libro di Apollonia Nanni su Alessandro Mazzitelli, visionario inquieto

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Libri e bollicine: sabato a Catanzaro il libro di Apollonia Nanni su Alessandro Mazzitelli, visionario inquieto

  13 novembre 2024 13:31

di MARCO VALLONE

Nuova tappa per la rassegna letteraria “Libri e bollicine”, ideata da Salvatore Sangiuliano e la sua Annozero Eventi. Sabato 16 Novembre alle 17:00, presso il Marca – Museo delle Arti di Catanzaro, andrà in scena la presentazione del libro di Apollonia Nanni, “Forme di un visionario inquieto: Alessandro Mazzitelli”. Visionario inquieto in quanto Mazzitelli, nel corso della sua vita, è stato spesso precursore di stili e tecniche artistiche anche sperimentali.

Banner

Questo incontro secondo l'autrice, artista multidisciplinare catanzarese, sarà particolarmente importante poiché rappresenta “un fatto culturale, un fatto d'arte per la città di Catanzaro. In questo libro, infatti, ho scritto parte della vita artistica e umana dell'artista Alessandro Mazzitelli, che è un veterano del campo dell'arte. Artista catanzarese, ha inciso sul territorio attraverso la sua arte, d'impronta personale e tradizionale, sin dagli anni '60. La cosa fondamentale da evidenziare è che Alessandro Mazzitelli, nel 1978, realizzò un importantissimo intervento di land art nella Sila calabrese: unico intervento di questo genere a Catanzaro e in tutta la Calabria. All'epoca ebbe molto successo di critica, venendo pubblicato su diverse testate giornalistiche. Oltretutto, avendo insegnato per tantissimi anni al liceo artistico, si è adoperato per formare diversi giovani artisti anche al di fuori della scuola, realizzando, tra gli anni '60 e gli anni '80, interventi insieme ai suoi alunni e allievi. Poi, tra le altre cose, realizzava insieme ai ragazzi anche interviste speciali, specifiche, per quanto riguarda la salvaguardia dell'ambiente. Ricordiamo inoltre come abbia realizzato, tra le tante cose, tre grandi tele che si possono rinvenire nella Chiesa di san Giuseppe di Piano Casa (rione catanzarese ndr.): esse raggiungono le dimensioni di 3x4m, e una è molto importante sia dal punto di vista teologico che dal punto di vista artistico, visto che in questa grande tela è raffigurato un 'Sì' al centro, che è stato oggetto di studio teologico”.

Banner

La passione con cui Apollonia Nanni descrive la figura di Alessandro Mazzitelli si spiega anche in relazione al forte legame che li unisce, tenuto conto del fatto che i due, sposati, sono compagni di vita e di arte da oltre quarant'anni: “Condividiamo questo amore per l'arte – ha affermato ancora Apollonia Nanni -, sotto tutti gli aspetti. Per noi l'arte è come il pane quotidiano: è come il respiro, l'aria. Per me è un amore viscerale, perché io, oltre a scrivere, dipingo, faccio sculture e quindi amo l'arte su tutti gli aspetti. Penso che l'arte sia volano di cultura per il territorio, soprattutto per i giovani, che magari non conoscono Alessandro Mazzitelli. E' bene allora che vengano a questo incontro, per vivere un'emozione intensa! In questo evento si prevedono anche interventi del pubblico. Questo libro lo avevo già presentato nel 2022 alla Casa delle Culture, alla Provincia di Catanzaro, ed è stato anche presentato alla Fiera dell'Arte di Torino. E' stato diffuso anche, in ottica internazionale, in molte università straniere, oltre che nelle biblioteche nazionali di Roma, Cosenza e Catanzaro. Ha avuto insomma un'ottima diffusione”.

Banner

“Però, questa volta, ho voluto organizzare questa presentazione in modo diverso. La parola supera l'immagine a volte – ha sottolineato la scrittrice, pittrice e scultrice -, e quindi è bene che la cittadinanza veramente venga a sentire e conoscere Alessandro Mazzitelli, artista noto a livello nazionale e internazionale”. Apollonia Nanni ha realizzato diverse interviste a personaggi dello star system dell'arte, a livello internazionale. Ad esempio, per citarne una, ne ha fatta una con Marina Abramovic: “Il nostro libro, che considero come un figlio, è posseduto nell'archivio di Marina Abramovic, insieme anche al ritratto che le ho realizzato”. Tra le altre interviste di rilievo compiute da Nanni figurano anche quelle realizzate nei confronti di Cecilia Alemani, la direttrice della Biennale di Venezia di due anni fa, Lia Rumma, Alfonso Artiaco, Francesca Antonini nell'arte contemporanea, Raffaella Cortese. “Sono davvero molto fiera di queste interviste, per me sono un fiore al'occhiello! Sono persone di grande qualità che magari la massa non conosce, ma davvero sono tutti nomi di altissimo livello. Le definisco come 'interviste impossibili' “ ha evidenziato, fiera e sorridente, l'autrice del libro che verrà presentato sabato al Marca. “Non è facile contattare Marina Abramovic. Eppure, io ci sono riuscita e l'ho intervistata”.

“Quindi venite tutti sabato – è l'invito di Apollonia Nanni -. Si parlerà di arte, di amore e di bellezza”, Nell'appuntamento, Rosetta Alberto, già direttore dei Musei Provinciali, dialogherà con l'autrice di “Forme di un visionario inquieto: Alessandro Mazzitelli”. Sono previsti inoltre i saluti di Nicola Fiorita, Sindaco di Catanzaro; Mario Amedeo Mormile, Presidente della Provincia di Catanzaro; Tania Romeo, Presidente Armonia e Contrasto APS; Enzo Cosentino, direttore de “La Nuova Calabria”.

Appuntamento a sabato 16 Novembre alle 17:00.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner