
Domani 19 novembre alle h. 18.15 inizia la Terza Stagione di Lirica in Pillole nelle sale del Museo del Rock di Catanzaro. Il format è divenuto oramai un appuntamento fisso per molti catanzaresi che, grazie alla conduzione di Marco Calabrese, stanno riscoprendo in questo modo il mondo del teatro d’opera.
“Il pubblico, affezionato ed eterogeneo, si sta sempre di più affezionando” afferma Calabrese “e lo sta dimostrando anche concretamente grazie al supporto che i Soci de Al San Carlino continuano a dimostrare. Di fatto è l’unico aiuto che riceviamo, vista la totale indifferenza della classe dirigente”.
“Questa Terza Stagione prevede un totale di undici appuntamenti fino ad aprile 2026. Ci sarà inoltre un focus sulla trilogia dapontiana di Mozart di cui nel 2026 ricorrono i 270 anni dalla nascita. Quest’anno, visto che siamo ospitati nelle sale del Museo del Rock, inauguriamo anche l’intervento del padrone di casa, Piergiorgio Caruso, che per l’occasione offrirà la sua personalissima “Pillola di Piergiorgio”, un intervento musicale trasversale, sempre in tema con la serata”.
Si preannuncia già fuori dalle righe l'appuntamento dal titolo “Opera Ba-rock” - Il barocco roccheggiante, previsto per il prossimo 11 marzo 2026.
Gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, inizieranno sempre alle 18.15.
Di seguito il calendario completo (le date potrebbero subire variazioni)
1 - mercoledì 19 novembre 2025
h 18.15 c/o Museo del Rock
“L’Opera pop”
L’ Opera dove meno te l’aspetti
Quante pubblicità, quanti film utilizzano arie d’opera o pagine sinfoniche?
Normalmente relegate ai teatri e alle sale da concerto, l’opera lirica e la musica sinfonica sono utilizzate già da molto tempo per scopi promozionali e cinematografici. Chissà quanti di voi le conoscono!
2 - mercoledì 26 novembre 2025
h 18.15 c/o Museo del Rock
“È la fede delle femmine come l'araba fenice”
Mozart - La trilogia di Da Ponte
“Così fan tutte”
La Scuola degli Amanti
Le due sorelle Fiordiligi e Dorabella sono innamoratissime dei rispettivi fidanzati, Guglielmo e Ferrando: ma è vera la storia che la fede delle femmine è come l’araba fenice? Nessuno sa dov’è? Ebbene sì, pare che sia così… sotto consiglio e aiuto di Don Alfonso, i due architettano uno scherzetto alle due giovani che non avranno la meglio, anzi…
3 - mercoledì 10 dicembre 2025
h 18.15 c/o Museo del Rock
“Contessa perdono, perdono pietà”
Mozart - La trilogia di Da Ponte
“Le Nozze di Figaro”
La Folle Giornata
Il sipario si apre sulla futura camera da letto dei presto sposi Figaro e Susanna che troveranno non poche difficoltà per poter convolare a nozze sereni e beati; per colpa del Conte, il loro padrone, parecchio invadente che trascura la sua Contessa, che malinconica e triste, ricorda i bei momenti ormai passati.
4 - mercoledì 17 dicembre 2025
h 18.15 c/o Museo del Rock
“Questo è il fin di chi fa mal”
Mozart - La trilogia di Da Ponte
“Don Giovanni
Il Dissoluto Punito
Don Giovanni, il più grande seduttore per definizione, uccide il padre di donna Anna, il Commendatore, personaggio che, sotto forma di statua, a seguito della continua arroganza ed ai comportamenti moralmente inappropriati di Don Giovanni lo condannerà all’inferno
5 - mercoledì 7 gennaio 2026
h 18.15 c/o Museo del Rock
“Vino, Donne e Canto”
a tempo di Valzer
Quando l’Orchestra Filarmonica di Vienna celebra musicalmente il nuovo anno, il mondo intero si ferma a guardarla. La musica di Johann Strauss e della sua famiglia, è di buon augurio all’anno che è appena iniziato.
6 - mercoledì 21 gennaio 2026
h 18.15 c/o Museo del Rock
“O quante belle figlie Madama Dorè”
Le filastrocche all’opera
Cantilene e filastrocche popolari utilizzate nell’opera o nei poemi sinfonici! Questo sorprendente connubio ci farà tornare bambini e sicuramente ci farà anche un pò sorridere!
7 - mercoledì 11 febbraio 2026
h 18.15 c/o Museo del Rock
“Coriandoli e OPERETTA”
Festeggiando il Carnevale!
Coriandoli, sorrisi e musica! Tutto a ritmo delle frizzanti note del mondo dell’operetta, e non solo!
8 - mercoledì 25 febbraio 2026
h 18.15 c/o Museo del Rock
“Sì dolce è 'l tormento”
Amore in musica
L’amore, ricambiato, ostacolato, compiaciuto o vissuto. Tante sfumature musicali lo descrivono. Un caloroso, morbido e delicato abbraccio musicale nelle semplici e toccanti melodie di Dowland, Monteverdi, Bach, Vivaldi, Mozart.
9 - mercoledì 11 marzo 2026
h 18.15 c/o Museo del Rock
“Opera Ba-rock”
Il barocco roccheggiante
E se vi dicessi che il cluster lo utilizzava già Bach, e Vivaldi avrebbe potuto scrivere per una rock band? E che nei balletti di Lully i costumi avrebbero fatto impallidire i più impavidi frontman? Il Ba-Rock più divertente che mai!
10 - mercoledì 25 marzo 2026
h 18.15 c/o Museo del Rock
“Alla Stagion dei Fiori”
Primavera in Musica
Le notti scure e invernali svaniscono, il gelo mattutino comincia a diventare rugiadoso e il sole si insinua ogni giorno più in alto nel cielo. Lasciandoci alle spalle i rigori dell’inverno, celebriamo i primi squilli di un tiepido e rigenerante sole sulle note immortali di dieci capolavori del repertorio classico.
11 - mercoledì 15 aprile 2026
h 18.15 c/o Museo del Rock
“Summertime, And the livin' is easy”
Porgy and Bess
Tutti conoscono Summertime, pochi sanno che è una delle stupende canzoni di questa “folk opera”, con cui Gershwin chiuse prematuramente la carriera. Jazz, spiritual, musical e teatro sono gli ingredienti della più grande opera statunitense del XX secolo, un autentico spaccato di vita afroamericana.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797