
Come nella favola della cicala e la formica, ammassando step by step, con umiltà e dedizione, tasselli di puzzle e fatiche lavorative e artistiche, le soddisfazioni arrivano e si può dire di aver intrapreso la strada giusta. Quella della rettezza, dell’onestà, dell’impegno, della gratitudine verso la propria terra e i propri cari, dell’amore per la cultura e l’arte in tutte le sue forme. Perché negli ultimi 3 anni sono arrivati, in carrellata, quasi tutti d’un fiato, ma cadenzati dal costante e continuo mettersi a lavoro, a testa bassa, tanti premi e prestigiosissimi riconoscimenti d’ambito nazionale e internazionale per il giovane professore catanzarese e calabrese Massimiliano Lepera. Che da circa 15 anni, ormai, opera nel territorio locale e nazionale a 360 gradi, dall’ambito propriamente scolastico e lavorativo a quello artistico e letterario, nonché musicale. E a differenza della cicala della succitata favola, il canto a Lepera non l’ha deviato dalla retta via, ma l’ha condotto addirittura in udienza privata con Papa Francesco nel settembre 2023.
Attualmente invece, proprio al rientro dal week end campano, Lepera porta a casa il Gold Star Award e, poche settimane prima, niente meno che il Premio Nobel Italia per la Letteratura 2025. “Ci tengo a specificare” – afferma il professore – “a scanso di ogni equivoco e per mettere a tacere sul nascere eventuali sterili sproloqui, che il Premio Nobel Italia-Nostra Bella Italia non è altro che un distaccamento esclusivamente nazionale, tutto nostro insomma, del classico Premio Nobel che si tiene ogni anno in Svezia e che premia una sola eccellenza ad anno per ambito. Questo, invece, dà l’opportunità, nel nostro territorio, di far emergere storie di eccellenze che negli anni hanno portato avanti con maestria il proprio lavoro nei loro rispettivi ambiti di interesse. Il Gold Star Award, invece, è una prestigiosa onorificenza internazionale, a coronamento dell’attività letteraria, in seno al Grand Award to Excellence, straordinaria kermesse ideata dal cavaliere Nicola Paone e già sostenuta, tra gli altri, dal Presidente della Repubblica e dalla Rai, che quest’anno si è tenuta a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, nella splendida cornice del Teatro Garibaldi”.
Questi ultimi due eccellenti riconoscimenti per Massimiliano Lepera giungono a seguito della sua nomina a Docente dell’anno, con premiazione lo scorso maggio in Senato, ma anche del Riconoscimento alla Carriera Letteraria (2023), Gran Premio al Merito Internazionale per la Cultura, il Giornalismo e l’Impegno Sociale (2024) e Premio Kafka Italia per la Cultura (2024). Il docente catanzarese sta già lavorando ai suoi prossimi progetti sia scolastici che letterari, dopo le fatiche con Zanichelli, DeAgostini e Rubbettino (che si inseriscono nelle sue oltre 60 pubblicazioni), e si dice adesso fiducioso di ottenere soddisfazioni anche nella sua regione e nella propria città – che ama e di cui parla in tutte le proprie opere, portandone nome e tradizioni oltre i confini regionali e nazionali – dopo aver calcato praticamente i “palchi” di tutta Italia.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797