La tela fa parte della collezione privata di Carlo Perri. L'evento è organizzato dall’associazione culturale Arete
20 giugno 2022 13:09di CARMINE MUSTARI
La cultura dell’arte pittorica pretiana è così vasta che le sue opere sparse dappertutto nel mondo riescono a catalizzare l’interesse di appassionati, esperti e anche semplici curiosi, le opere censite che in qualche modo vedono Mattia Preti come autore e, o coautore di dipinti sono più di 650 sparse nel mondo, tra musei importanti quali: Ermitage, Galleria Doria Pamphilj di Roma, Galleria nazionale d'Irlanda di Dublino; Il Louvre, Museo Nazionale di Varsavia, Il museo Capo di Monte, Toledo, New York e tanti altri ancora.
Nei prossimi giorni verrà esposta a Lamezia Terme, dal 25 giugno al 10 luglio, l’opera del celebre pittore Mattia Preti “Gli Evangelisti Luca e Giovanni” del 1670 circa, appartenente alla collezione privata di Carlo Perri. L'evento, organizzato dall’associazione culturale Arete, è volto all'emersione e alla valorizzazione del patrimonio artistico calabrese, e segue al successo dell’esposizione de “Il trionfo di Galatea” di Luca Giordano della collezione d’arte privata calabrese “Romano Carratelli”. Il lavoro di Mattia Preti è una tela ricercata ed inedita che verrà accolta dal Museo Diocesano Lametino. Anche in questa occasione, come nella precedente esposizione, Arete ha voluto creare un confronto tra l’arte antica e quella contemporanea, perché le opere del passato possano costantemente dialogare con i linguaggi artistici del presente.
Accanto al Cavalier Calabrese ci sarà Cesare Berlingeri, con il suo “Amore Rosso per Mattia Preti” del 2013. Pieghe che rimandano ad altre pieghe, che si riflettono nello spazio e nel tempo, senza soluzione di continuità. Vernissage il 25 giugno 2022, alle ore 17,30 presso il Museo Diocesano di Lamezia Terme, con la presentazione dell’iniziativa a cura del presidente Raffaella Gigliotti e dei soci fondatori di Arete.
Raffaella Gigliotti, presidente associazione Arete di Nicastro
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736