In una sala affollata dell’Università Ca Foscari di Venezia, nella nuova sede delle Zattere, si è svolta ieri una vivace e intensa discussione dell'ultimo libro di Massimo Iiritano “Fragilità di un dio”. Il libro, edito nella prestigiosa collana Eterotopie dell’editore Mimesis, affronta i temi fondamentali che da decenni ormai sono al centro delle ricerche e degli scritti del filosofo catanzarese, partendo dalle inquietudini esistenziali del nostro tempo, attraverso l’ascolto di alcuni brani dei Baustelle. Molto efficace si è rivelato questo approccio nel confronto con gli studenti veneziani, che hanno dimostrato di apprezzare molto i riferimenti musicali e il loro accostamento ad alcuni classici del pensiero filosofico e poetico come Kierkegaard Nietzsche Rilke Freud Montale Leopardi. L'incontro chiudeva il corso di filosofia della storia tenuto dalla prof.ssa Isabella Adinolfi, che ha introdotto la discussione con una preziosissima e appassionata recensione del testo.
Di “Fragilità di un dio”, che è stato già oggetto di importanto recensioni su testate nazionali come Avvenire e di uno speciale di rai cultura, si parlerà ancora nei prossimi mesi alle Università di Pisa e di Perugia, ma anche all’Istituto Pratesi di Soverato e al progetto Gutenberg del liceo classico Galluppi, dove Iiritano insegna.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736