Lutto profondo nel mondo della cultura calabrese. Si è spento, all'età di 66 anni, il poeta e scrittore cosentino Franco Dionesalvi. Da tempo trasferitosi a Milano, in passato aveva ricoperto il ruolo di assessore alla Cultura nel Comune di Cosenza.
Dionesalvi è ricordato quale uno dei personaggi più illustri di questa terra e, nelle ultime ore, si rincorrono i messaggi di cordoglio per la sua dipartita. «Ci ha lasciati in punta di piedi – ha scritto il sindaco di Rende e presidente di Anci Calabria, Marcello Manna – Uomo per bene, assessore illuminato, a lui si deve la nascita del Polo museale di Rende con la fondazione del Museo del Presente. La nostra terra perde oggi una delle sue menti più brillanti, continuino i suoi versi a narrare di una Calabria migliore».
Si laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Firenze con una tesi in Filosofia del Diritto su "Il concetto di sanzione". Dal 1980 al 1987 è redattore della rivista di poesia "Inonija", collaborando con altre riviste del settore fra cui Alfabeta. Le sue poesie e i suoi saggi critici sono stati pubblicati su diverse riviste letterarie, fra cui “Alfabeta”, “Quasi”, “Incognita”, “Via lattea”, “Poiesis”, "OU", "Hotamitaniu".
Successivamente si è occupato di politiche culturali creando il Festival delle Invasioni, e poi ideando per la città di Cosenza la Casa delle Culture e per Rende il Museo del Presente. Questo lavoro è confluito nella redazione della tesi di dottorato di ricerca, presso l'Università degli Studi della Calabria, dal titolo Diritto alla cultura e politiche culturali, poi edita da Coessenza nel 2008.
Ha scritto alcuni testi teatrali messi in scena dal Centro RAT-Teatro dell'Acquario Archiviato il 26 giugno 2017 in Internet Archive., fra cui: "Ricostruzione di un delitto", "E la terra graffiò la luna", " Cani randagi", "Non seppellitemi vivo".
Dal 2006 al 2016 ha curato per il Quotidiano del Sud un elzeviro quotidiano dal titolo Sombrero.
Ha aderito al movimento letterario del "Realismo terminale", fondato da Guido Oldani. Il 21 marzo 2017 l'editore Mursia ha pubblicato l'antologia "Luci di posizione", a cura di Giuseppe Langella, che raccoglie i testi dei poeti di questo movimento nonché il suo manifesto. È stato capo-redattore del semestrale di poesia Capoverso.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736