"In tempi di caro energia e caro bollette, l'unica via d'uscita ad una situazione ormai critica rimane la realizzazione delle comunità energetiche e l'autoconsumo collettivo di energia rinnovabile. Bisogna, per questo motivo, unire le forze, enti locali, pubbliche amministrazioni, cittadini, attività commerciali, piccole e medie imprese, con impianti condivisi per la produzione e l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili". È questo il fine dell'incontro promosso dal Comune di Marcellinara e che avrà luogo l'ormai prossimo venerdì 24 giugno alle ore 18.30 presso la Sala della Cultura "Giovanni Paolo II" del Municipio.
Un incontro pubblico realizzato grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria, con cui il Comune di Marcellinara ha stipulato apposito Protocollo d’intesa per il supporto al processo di transizione ecologica ed energetica e la nascita di Comunità di Energia Rinnovabile.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Marcellinara Vittorio Scerbo, interverranno il Prof. Daniele Menniti, Ordinario di Sistemi Elettrici per l'energia del DIMEG, che spiegherà l'importanza e il funzionamento delle Comunità di energia rinnovabile, e l'Ingegnere Luca Mendicino, Assegnista di ricerca del DIMEG, che proporrà un'analisi economica e finanziaria per la realizzazione di una Comunità di energia rinnovabile.
Si tratta un primo importante passaggio, che lancia un chiaro segnale per spingere verso un uso sempre più massiccio e sostenibile delle fonti rinnovabili al fine dell’abbandono dei combustibili fossili, con gli obbiettivi congiunti della neutralità climatica e dell’indipendenza energetica.
Un processo che parte dal basso e che necessita del pieno coinvolgimento dei Comuni, di concerto con i cittadini, per una nuova sensibilizzazione ambientale e un migliore uso delle risorse disponibili, a partire, appunto, da quelle rinnovabili.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736