di ANNA MARIA PALAIA
Dopo il successo riscosso con “Armonie senza tempo” lo scorso 28 dicembre, il duo musicale formato dai Maestri Matteo Belpanno e Marco Catracchia torna ad esibirsi nella sala Concerti del Comune di Catanzaro con un nuovo evento: “Melodie d’Incanto”.
Un appuntamento gratuito che si preannuncia ricco di emozioni, in programma per sabato 19 aprile alle ore 17.00.
“Melodie d’Incanto” non è un semplice concerto di musica classica: è un viaggio sonoro, capace di coniugare abilità tecnica e sensibilità artistica, che attraversa stili, epoche e culture diverse, guidato dall’unico obiettivo di emozionare, e dove ogni melodia diventa sentimento, ricordo, vibrazione dell’anima.
La maggior parte dei brani proposti nel concerto sono stati riarrangiati appositamente dai due musicisti, omettendo voce e testo, per riportare la melodia al centro. Un’operazione sottile ma profonda, che consente al pubblico di ascoltare davvero ciò che spesso passa in secondo piano: la forza narrativa delle note, la purezza delle linee melodiche, l’intensità del suono. È un invito ad abbandonarsi all’ascolto, a lasciarsi guidare dalla musica nuda, essenziale, viva.
“Questo concerto rappresenta molto più di una semplice esibizione: è un invito ad avvicinarsi a un’arte che oggi rischia di essere dimenticata, quella di suonare strumenti appartenenti al mondo classico, come il violino e il pianoforte, con l’anima e con il cuore. In un’epoca dominata dalla musica digitale - affermano i maestri- far emergere il suono autentico di questi strumenti è per noi una missione.”
Diplomato nel 2020 in pianoforte classico e laureando in pianoforte jazz presso il Conservatorio di Musica Statale “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro, Matteo Belpanno affianca alla sua formazione da musicista classico e jazz (è pianista dell’Orchestra Calabria Jazz) diverse esperienze di musica pop e rock: suona infatti con la Ligabue Tribute Band, e con il Trio in acustico pianoforte chitarra e voce “The time”. Attualmente ricopre l’incarico di tutor della classe di pianoforte del conservatorio di Catanzaro.
“Questo concerto è per me anche un profondo momento personale. Desidero dedicarlo ai miei nonni e ai miei genitori: i pilastri della mia vita. È grazie a loro se oggi posso essere qui, sul palco, a fare quello che amo. Questo progetto artistico, in collaborazione con il maestro Catracchia, collega e amico fraterno, presto si tradurrà nella realizzazione del nostro primo album: una raccolta di circa quindici brani arrangiati e reinterpretati in una forma personale, molti dei quali ancora non presenti su YouTube” - afferma Matteo.
Marco Catracchia, si diploma nel 2017 in violino con il massimo dei voti presso il Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. Nel 2018 parte con la Roma Philharmonic Orchestra per una tournée nei più importanti teatri della Repubblica Popolare Cinese. La sua formazione rigidamente classica incontra le contaminazioni del pop-rock dando vita ad un’eclettica visione artistica e musicale. Ha all’attivo molteplici esibizioni con la band “I Punto a Capo” con cui esegue brani della tradizione popolare e del cantautorato italiano, nonché diversi concerti in qualità di solista e in formazioni da camera e orchestrali.
“Per me, la musica è una sfida quotidiana. Ogni volta che prendo in mano il violino mi trovo davanti a un nuovo ostacolo da superare, una nuova lezione da imparare. Ma è proprio questo processo che costituisce uno stimolo ad andare oltre. La musica è anche confronto e scambio: con i musicisti che suonano con me- come il maestro Belpanno, con il quale si è creato un indissolubile sodalizio creativo- con il pubblico, con l’energia che si crea ogni volta dal vivo in uno spazio condiviso e unico” - afferma Marco.
IL PROGRAMNA
Ad aprire la serata sarà il celebre Libertango di Astor Piazzolla, genio argentino che ha rivoluzionato il tango tradizionale, fondendo le sue radici con elementi jazz e contemporanei, dando vita al cosiddetto nuevo tango. “Abbiamo voluto cominciare proprio da qui – spiega il duo – perché molti conoscono il brano, ma pochi sanno davvero chi fosse Piazzolla e quanto sia stato innovativo il suo linguaggio musicale”.
La prima parte del concerto sarà interamente dedicata alle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale. Ennio Morricone e Nino Rota sono i due giganti cui verrà reso omaggio, con brani tratti da film iconici come La Dolce Vita, Amarcord, La passerella d’addio.
La seconda parte del concerto offrirà un’immersione nei brani romantici e internazionali che hanno segnato intere generazioni. L’omaggio a Frank Sinatra, Ed Sheeran e ad altri grandi interpreti della musica mondiale, accompagnerà il pubblico in un percorso fatto di eleganza, malinconia e raffinatezza.
Non poteva mancare un tributo al grande compositore Giacomo Puccini, nel centenario della sua scomparsa. Il duo proporrà due delle sue arie più celebri: “Nessun dorma” dalla Turandot e “E lucevan le stelle” dalla Tosca. Brani potenti, intrisi di pathos e bellezza e conosciuti da tutti gli amanti del genere.
A chiudere la serata, una selezione di brani della musica italiana più amata e popolare, per salutare il pubblico con leggerezza e condivisione, senza mai rinunciare all’eleganza musicale che rappresenta la cifra stilistica dei due maestri.
Con il concerto “Melodie d’Incanto”, il duo regalerà al pubblico della città un pomeriggio di grande musica in cui ogni nota è pensata per lasciare un segno. Un progetto che celebra l’arte musicale in tutte le sue forme, capace di arrivare ad incantare i cuori di tutti gli ascoltatori con la sua melodiosa bellezza.
(fonte Pagina Facebook Missione cultura
a firma della giornalista Anna Maria Palaia)
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736