di GUGLIELMO SCOPELLITI
Si è aperta con un’atmosfera carica di emozioni la IV edizione di “Mille e …una nota in Gi.Ro. con la Banda”, che questa mattina ha animato Villa Margherita. L’evento, sostenuto dalla Regione Calabria e organizzato dall’Associazione Promocultura guidata dal Maestro Tommaso Rotella, ha visto la Banda Musicale "Giuseppe Rossi", diretta dal Maestro Eliseo Castrignanò, e il Maestro Mauro Ferrando, primo clarinetto emerito della Scala di Milano e direttore artistico del progetto, esibirsi in un repertorio che ha spaziato dal sinfonico alle trascrizioni operistiche, con una particolare attenzione alle musiche legate alla storia nazionale. Protagonisti indiscussi sono stati gli allievi, i giovani diplomati e gli insegnati dei Conservatori calabresi, che hanno dimostrato come la formazione musicale regionale possa competere con realtà nazionali. Tra i giovani allievi della banda, ha stupito tutti Sergio Anania, bassotubista di 4 anni, il piccolo musicista ha dimostrato un’innata passione per la musica, guadagnandosi gli applausi del pubblico.
«Ogni edizione cerca elementi innovativi: quest’anno abbiamo unito il linguaggio universale della musica all’arte museale»,dichiara Peppina Minervini, vicepresidente dell'Associazione Promocultura, sottolineando come la quarta edizione abbia trasformato i concerti in esperienze immersive tra note e patrimonio artistico. «La musica si impara da bambini, e la banda è il primo vivaio dove i ragazzi scoprono il potere dell’arte», spiega rispondendo alla domanda sul futuro dei giovani musicisti.
Poco prima della conclusione del concerto a Villa Margherita, l’Assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi, è intervenuta sul palco per un momento particolarmente sentito: ha ritirato una targa celebrativa, donata dal presidente dell'Associazione Promocultura Tommaso Rotella al sindaco Nicola Fiorita, a testimonianza del legame tra istituzioni e mondo associativo nella promozione culturale cittadina. Nel suo intervento, Monteverdi ha voluto ringraziare il maestro Rotella, la banda e tutti i presenti per l’evento, sottolineando l’importanza di iniziative che animano e valorizzano il “magnifico giardino storico” di Villa Margherita. Ha ricordato come questo spazio, per la sua bellezza e valore, meriti di essere vissuto quotidianamente dalla cittadinanza, annunciando inoltre che a breve partiranno lavori di riqualificazione che renderanno il giardino ancora più accogliente.
Dopo l’esordio a Villa Margherita, la kermesse proseguirà domani alla Caserma Pepe-Bettoja (ore 10:00), in occasione del 164° anniversario dell’Esercito Italiano, e si concluderà sabato 3 maggio al Parco della Biodiversità Mediterranea (zona anfiteatro, ore 10:30).
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736