Una manifestazione per il rilancio della cultura musicale
23 aprile 2025 22:49 L’Associazione Promocultura presieduta dal maestro Tommaso Rotella, è lieta di presentare l'evento nella città di Catanzaro capoluogo di regione il progetto “Mille e …una nota” in Gi.Ro. con la banda”, quarta edizione con la realizzazione dell’evento, realizzato con il contributo della Regione Calabria, attraverso interventi orientati alla valorizzazione e alla migliore fruizione del patrimonio culturale calabrese -eventi culturali annualità 2023, PAC 2014/2020, Azione 6.8.3, con la proposta progettuale di iniziativa culturale denominata “Mille e una nota … in GI.RO. con la banda” IV Edizione: Musica e Arte nel capoluogo di Regione, ha inteso proporre dei concerti bandistici di alta qualità, espressione dei talenti calabresi, con il risultato atteso di coinvolgere un vasto e variegato pubblico in un contesto culturale di spessore nei luoghi prescelti che di sicuro rappresentano per la città di Catanzaro beni culturali di indiscusso valore. Il tutto in linea con la vocazione dei siti individuati, che da sempre rappresentano luoghi di aggregazione e di contaminazione della popolazione. L’attività concertistica che consiste in tre appuntamenti musicali, sotto l’egregia direzione del M° Eliseo Castrignanò, avvalendosi anche della preziosa collaborazione del Maestro Mauro Ferrando già primo clarinetto dell’Orchestra della Filarmonica del Teatro della Scala .
A tale proposito, al fine di promuovere la cultura abbinata alla musica e avvicinare sempre più il pubblico all'arte ed ai luoghi di interesse storico culturale l'Associazione Promocultura ha inteso realizzare un programma di educazione musicale e culturale con l'attività concertistica della banda Giuseppe Rossi della città di Catanzaro (da cui l'acronimo in Gi.Ro. con la banda) con la direzione artistica del prof. Mauro Ferrando, nome di alto prestigio nel panorama musicale nazionale e internazionale, già membro dell'orchestra della rai, e dal 1979 già primo clarinetto dell’orchestra e della Filarmonica Teatro della Scala in Milano.
L'idea è nata dall'esperienza oramai ventennale dell'Associazione culturale Promocultura che opera nel territorio regionale e nazionale e che si occupa da sempre prevalentemente di eventi musicali a tutti i livelli con l'intento di rilanciare la cultura musicale nel nostro capoluogo di regione, insieme ad una riscoperta del patrimonio artistico e architettonico.
Il progetto “mille e una nota …in gi.ro. con la banda” nasce infatti per rispondere alle nuove esigenze del pubblico e della società e per includere una platea più ampia possibile, raggiungendo l'intera popolazione, intesa non solo dal punto di vista spaziale ma anche culturale, economico e sociale. Il fascino della musica bandistica dal vivo negli spazi culturali prescelti, la riproposta delle partiture tradizionali ed il rinnovamento del repertorio con trascrizioni di brani sinfonici e moderni, perpetua un’arte che ha legami forti con la propria città.
Inoltre, tra le attività pianificate è in itinere la realizzazione di un opuscolo contenente notizie storiche su alcune Bande Musicali della Regione Calabria insieme a fotografie di antichi strumenti e spartiti musicali risalenti alla metà dell’ottocento che hanno segnato la nostra tradizione culturale con particolare riferimento alle processioni religiose che si tengono durante il corso di feste patronali o di eventi che hanno una valenza storico, culturale e sociale in quanto la Banda Musicale “rimane oggi uno dei pochi momenti sociali in cui la musica può essere vissuta collettivamente in maniera pratica” e “un mezzo per avvicinarci a realtà musicali che i canali di comunicazione tendono a tralasciare”. Inoltre per arricchire ulteriormente l’idea progettuale posta in essere, si è pensato anche di valorizzare l’opuscolo inserendo anche la storia di alcune chiese del Capoluogo. Per rendere più fruibile l’idea progettuale posta in essere sono state organizzate delle mostre itineranti con foto video ed esposizione di strumenti musicali antichi in dotazione alle Bande Musicali Calabresi aventi quali tematiche : “La Banda Musicale nelle Feste Religiose, le processioni e le Bande Militari.
Per la buona riuscita della manifestazione, oltre alla Regione Calabria Assessorato alla Cultura, il Comune di Catanzaro Assessorato alla Cultura, l’Esercito- Comando Militare Esercito “Calabria”,
Il percorso pensato nell'ambito del progetto è stato ideato in tre concerti con la Banda Musicale e contestualizzato in diverse location, scelte per valorizzare attraverso la musica il nostro patrimonio dei beni culturali presenti nella città di Catanzaro e nello stesso tempo potenziare e mettere in risalto le talentuosità musicali di tanti giovani musicisti locali e calabresi ,capaci di esprimere al meglio il loro estro artistico perché provenienti dai Conservatori di Musica regionali. Il primo Concerto si terrà giovedì 1° maggio presso Villa Trieste alle ore 10:3 0, il secondo venerdì 2 maggio presso la Caserma Pepe-Bettoja Comando Militare Esercito “Calabria” in occasione delle celebrazioni del 164° Anniversario della Costituzione dell’Esercito Italiano ore 10:00, per poi chiudere sabato 3 maggio presso il Parco della Biodiversità Mediterranea alle ore 10:30.
Programma musicale
Il gruppo musicale che si intende proporre formato da docenti di Conservatorio, diplomati e giovani musicisti Catanzaresi che frequentano i corsi Accademici nei vari Conservatori della Calabria, si avvale della preziosa collaborazione Artistica di Mauro Ferrando già primo clarinetto solista della Filarmonica e dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Nata con l’intento di rispondere alle esigenze artistiche e al decoro della città di Catanzaro, richiamando con tale nome, per i suoi trascorsi, la Banda costituita a fine 1800 presso il locale Orfanotrofio Maschile Municipale Giuseppe Rossi, si propone quale banda cittadina finalizzata a consentire ai tanti giovani talenti che la compongono di potersi esibire. La banda musicale cittadina sin dal suo debutto, costituita da circa 30 elementi, in virtù di una forza interpretativa d’insieme, sempre aderente allo spirito delle composizioni in programma, ha riscosso i più ampi consensi di critica e di pubblico, avendo al suo attivo numerosissime esibizioni sia in ambito regionale che nazionale.
Il programma che si intende proporre spazia dal sinfonico all’opera e alle musiche della grande guerra.
Il Direttore del Complesso Bandistico Giuseppe Rossi di Catanzaro è il Maestro e direttore d’orchestra Eliseo Castrignanò.
Curriculum M° Eliseo Castrignanò
Nato a Lecce, Eliseo Castriglianò ha studiato direzione d’orchestra sotto la guida di Fabrizio DORSI, Piero BELLUGI, Bruno APREA e Nicola SAMALE, seguendo i corsi di specializzazione presso la Fondazione “I Pomeriggi Musicali” di Milano, i corsi di alto perfezionamento presso la “Scuola di Musica di Fiesole” dove è risultato vincitore della prestigiosa borsa di studio intitolata a Carlo Maria Giulini, e presso la “Royal Danish Academy of Music” di Copenhagen tenuti da Markus LEHTINEN e da Jorma PANULA. Ha conseguito il Master in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia con Donato RENZETTI, Bruno BARTOLETTI, Lu JIA, Lior SHAMBADAL, che gli hanno assegnato all’unanimità la borsa di studio come miglior allievo del corso. Al debutto sul podio è stato salutato dalla critica come una delle promesse più interessanti della nuova scena musicale italiana. Dirige indistintamente repertorio il sinfonico, operistico e il balletto, e ha un repertorio che spazia da Benjamin Britten a Manuel de Falla, da Johann Sebastian Bach a Michael Nyman, del quale ha diretto la prima assoluta italiana della Sinfonia n. 2. In qualità di direttore ospite, ha diretto i Solisti dell'Accademia del Teatro alla Scala, il Coro e l'Orchestra del Bergamo Musica Festival, l'Orchestra del Teatro lirico di Cagliari, l’Orchestra sinfonica della Fondazione “Tito Schipa” di Lecce, l’Orchestra del Teatro di Kiev, l'Orchestra della Provincia di Bari, l’Orchestra dell’Opera di Cluj, l’Orchestra “Nuova Cameristica” di Milano, l’Orchestra “Vincenzo Galilei” di Fiesole, l'Orchestra della Magna Grecia di Taranto, la “Florence Symphonietta” di Firenze, la “Danish Radio Symphony Orchestra” di Copenhagen, l'Orchestra della Radio di Atene, la “Kapu Bandi Orchestra” di Helsinki, l’Orchestra sinfonica di Bourgas, l'Orchestra del Conservatorio di Parma invitato da Roberto Cappello con il quale si è esibito al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena e all'Auditorium “Sala Verdi” di Milano con un programma monografico su George Gershwin, e nel 2015 ha debuttato al Teatro Regio di Parma nell'ambito del Festival Verdi dirigendo un concerto lirico-sinfonico con i vincitori del Concorso Internazionale Voci verdiane “Città di Busseto”, ottenendo ottimi consensi di pubblico e di critica. Fra gli artisti con cui collabora ricordiamo, fra gli altri, Roberto Cappello, Benedetto Lupo, Beatrice Rana, Paata Burchuladze, Roberto De Candia, Valeria Esposito, Raùl Giménez, Gregory Kunde, Bruno Praticò, Désirée Rancatore, Lorenzo Regazzo, Katia Ricciarelli, Dimitra Theodossiou. Incide per l'etichetta Naxos e attualmente è il Direttore musicale dell'ORPHEO Ensemble nel Salento.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736