Cosa succede quando l’oracolo smette di rispondere? Quando la nostra sete di significato si scontra con un errore di sistema? È da questa domanda che prende vita ORACLE 404, la nuova mostra personale di Mista Mark, in scena dal 12 al 17 luglio 2025 presso lo storico Palazzo Santa Chiara a Tropea (VV).
Un titolo che è già tutto un programma: Oracle 404 evoca il celebre messaggio d’errore del web, ma lo trasfigura in una chiave simbolica e quasi mistica. Come se la divinità interpellata attraverso lo schermo fosse improvvisamente andata offline. In questo cortocircuito tra sacro e digitale, tra glitch e culto, Mista Mark costruisce una narrazione visiva densa, ironica e stratificata, che parla di spiritualità smarrita, identità fratturate e memoria collettiva.
L’esposizione presenta una serie di opere inedite che compongono il concept di Oracle 404, accanto a una selezione dei lavori più recenti dell’artista, tutti realizzati nel 2025. Un corpo di opere che segna una nuova fase del suo percorso artistico, dove la ricerca si fa più concettuale e immersiva, ma non perde il suo taglio visivo graffiante.
Mista Mark – al secolo Matteo Marcucci, classe 1988, nato a Catanzaro – è grafico, illustratore e artista visivo. Il suo immaginario nasce dal cuore delle subculture: dalla black culture al punk britannico, dalla scena Sound System alla new-wave. Nei suoi lavori convivono la pubblicità vintage, i fumetti underground, il post-graffitismo e la digital art, mescolati con sapienza in una grammatica visiva postmoderna.
Con Oracle 404, l’artista invita il pubblico a riflettere sul bisogno ancestrale di trovare senso nel caos. I templi di oggi sono gli schermi, gli algoritmi sono i nuovi sacerdoti, ma le domande restano le stesse: chi siamo? Cosa cerchiamo? E da dove arriva la voce che ci guida? In un mondo in cui la connessione si sostituisce alla preghiera e l’errore diventa rivelazione, Mista Mark ci mostra un futuro già presente – poetico, ironico e inquietante.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736