Mobilità elettrica e carburanti alternativi. Il workshop e-Mopoli con la Regione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Mobilità elettrica e carburanti alternativi. Il workshop e-Mopoli con la Regione

  14 maggio 2021 15:54

Nella cornice del progetto europeo e-MOPOLI, volto alla promozione della mobilità elettrica e a carburanti alternativi, il 14 maggio 2021 Regione Calabria ha organizzato, con il supporto tecnico di ALOT srl, il terzo workshop con i portatori di interesse regionali per presentare il Piano d’Azione che la Regione implementerà dei prossimi due anni di progetto. L’evento si è svolto interamente online, attraverso la piattaforma zoom, dalle ore 10:00 alle 11:30. Hanno partecipato gli stakeholder che da tempo collaborano con la Regione nell’ambito del progetto e-MOPOLI tra cui: l’Università della Calabria, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Direttore regionale di Trenitalia Calabria Dott. Domenico Scida, ATAM e Città Metropolitana di Reggio Calabria. Erano inoltre presenti, in qualità di relatori, l’Ing. Pia Santelli (in rappresentanza dell’Ing. Domanico Pallaria, Dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture, lavori pubblici, mobilità della Regione), l’Avv. Filomena Tiziana Corallini (Dirigente dell’Osservatorio sulla Mobilità di Regione Calabria), il Dott. Salvatore Frontera in rappresentanza dell’Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020, il Dott. Claudio Marasco (Funzionario dell’Osservatorio sulla Mobilità di Regione Calabria) e il Dott. Guido Piccoli (ALOT srl) in qualità di moderatore. L’obiettivo del workshop è stato appunto quello di presentare il Piano d’Azione attraverso cui la Regione intende promuovere e dare impulso alla diffusione della mobilità elettrica e a carburanti alternativi nel suo territorio. In particolare, le azioni individuate dal Piano, e che troveranno quindi realizzazione nei prossimi anni, prevedono: l’acquisto di treni ibridi diesel-elettrici “HTR/Blues”, l’acquisto di minibus elettrici da destinare al trasporto delle persone a supporto degli itinerari turistici in alcuni comuni calabresi ed infine la realizzazione del cosiddetto “People Mover”, sistema di trasporto pubblico per collegare l’aeroporto e la stazione ferroviaria di Lamezia Terme. Le azioni sono perfettamente coerenti con alcuni degli obiettivi perseguiti dal Programma Operativo Regionale 2014-2020 e verranno quindi finanziate dallo stesso. Al fine della stesura del Piano d’Azione è stato fondamentale il processo di cooperazione interregionale a cui Regione Calabria ha preso parte insieme ad altre 8 regioni appartenenti a diversi Stati membri dell’UE. Grazie al progetto e-MOPOLI è infatti stato possibile condividere buone pratiche, conoscenze, idee ed opinioni che hanno indubbiamente e consistentemente influenzato ed ispirato il Piano d’Azione elaborato dalla Regione.

Breve intervista all’Avv. Filomena Tiziana Corallini - Dirigente dell’Osservatorio sulla Mobilità di Regione Calabria

Banner

Qual è il ruolo di Regione Calabria all’interno del progetto e-MOPOLI e quali sono i risultati più significativi?

Banner

Avv. Filomena Tiziana Corallini: “All’interno del progetto e-MOPOLI Regione Calabria è in particolare task leader della comunicazione di progetto. Pubblichiamo quindi le news sul sito web del progetto, redigiamo le newsletter e abbiamo elaborato un video che racconta e-MOPOLI in occasione della conclusione della prima fase del progetto. Grazie ad e-MOPOLI, abbiamo inoltre avuto la possibilità di confrontarci con diverse realtà europee, dalle cui buone pratiche abbiamo tratto ispirazione per definire il Piano d’Azione regionale. In particolare, la Regione si impegna ad implementare 3 azioni specifiche volte alla promozione della mobilità elettrica nel suo territorio: l’acquisto di treni ibridi, di minibus elettrici e la realizzazione del People Mover finalizzato a collegare l’aeroporto e la stazione di Lamezia Terme. Ringraziamo tutti i nostri partner con cui l’intensa collaborazione è stata senza dubbio molto stimolante ed arricchente per la nostra Regione”.

Banner

 

Il progetto e-MOPOLI

 

Programma: Interreg Europe 2014-2020 – 3 call

Priorità: Economia a basse emissioni di carbonio

Ente Capofila: Provincia di Brescia (IT)

Budget complessivo: circa 1.8 M €

Durata: 54 mesi

 

Sintesi del progetto

In linea alla Strategia Europea 2020, diversi programmi che gestiscono i Fondi Strutturali (FESR) comprendono priorità specifiche su modelli di mobilità innovativi e sistemi di trasporto a basse emissioni di carbonio. La mobilità con combustibili alternativi e la mobilità elettrica (e-mobility) rappresentano un'eccellente opportunità per ridurre le emissioni di CO2 delle attività economiche nelle aree urbane ed extraurbane.

e-MOPOLI mira a contribuire ad un'efficace diffusione della mobilità elettrica e della mobilità con carburanti alternativi con il miglioramento di nove strumenti strategici, di cui sei direttamente collegati ai Fondi Strutturali in otto paesi europei quali Italia, Slovenia, Grecia, Belgio, Finlandia, Norvegia, Romania e Lettonia. I partner, guidati dalla Provincia di Brescia (IT), si impegneranno su diversi ambiti: politiche di tariffazione e pedaggio a favore di veicoli elettrici, sviluppo di infrastrutture di ricarica alimentate da fonti alternative, integrazione di infrastrutture di ricarica e Hub di ricarica nella pianificazione territoriale, acquisto di veicoli a carburante alternativo nel trasporto pubblico e promozione della mobilità elettrica nelle flotte. I nove strumenti di policy saranno migliorati e implementati attraverso la promozione di nuovi progetti e nuove misure di governance.

Al termine del progetto, saranno completati 9 Piani d’azione regionali, uno per ogni partner, per la diffusione e il finanziamento della mobilità elettrica, della mobilità da combustibili alternativi e delle relative infrastrutture.

I risultati di e-MOPOLI saranno trasferiti ad un pubblico più ampio attraverso attività di comunicazione quali eventi regionali e interregionali come conferenze, workshop, eventi di divulgazione di progetto e del Programma Interreg Europe.

 

 

Nel dettaglio, il progetto prevede un processo di apprendimento regionale e interregionale che coinvolgerà attivamente i partner di progetto, le loro istituzioni e i gruppi di portatori di interesse e sarà strutturato come segue:

  • Definizione della metodologia di e-MOPOLI;
  • Analisi del contesto territoriale locale e regionale dei partner;
  • Selezione e scambio di Buone pratiche
  • 9 piani d'azione regionali
  • Monitoraggio di 9 piani d'azione
  • Raccomandazioni per le autorità regionali e locali.

 

Partner di Progetto:

Ente capofila: Provincia di Brescia – Italia

Partner:

PP2 - Regione Calabria – Italia

PP3 - Agenzia Regionale BSC Kranj – Slovenia

PP4 - Regione Attica – Grecia

PP5 - Governo Fiammingo – Dipartimento Ambiente – Belgio

PP6 - Consiglio Regionale di Kainuu – Finlandia

PP7 - Contea di Rogaland – Norvegia

PP8 - Consiglio per lo Sviluppo Regionale di Bucharest-Ilfov - Romania

PP9 - Regione Zemgale - Lettonia

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner