Esprimiamo la nostra più profonda ammirazione e gratitudine ai colleghi della Sezione Investigativa dello SCO di Catanzaro e della Squadra Mobile di Catanzaro per la brillante operazione internazionale che ha portato all'arresto di numerosi membri di una potente organizzazione criminale. L’operazione Boreas, frutto di un’indagine meticolosa e di un impegno costante, dimostra ancora una volta la grande professionalità e dedizione degli Agenti della Sisco e della Squadra Mobile nel contrasto alle cosche mafiose operanti nel distretto catanzarese. Riteniamo quindi necessario esternare i complimenti alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato per gli arresti eseguiti questa notte nei confronti di decine di appartenenti a un sodalizio ‘ndranghetistico radicato sul territorio dell’alto versante jonico crotonese, precisamente a cavallo delle province di Crotone e Cosenza, - dedito ad attività estorsive ed altri reati con ramificazioni anche nei territori del Nord Italia e della Germania – in quanto si tratta di una poderosa e forte risposta dello Stato che assume ancor più rilevanza se inquadrata in un contesto territoriale esposto ai condizionamenti delle organizzazioni criminali. É la giusta affermazione e consacrazione dell’impegno e del quotidiano lavoro posto in essere dalla magistratura e dalle forze di polizia che, operando con grande professionalità, riescono a contrastare ogni forma di illegalità, dando risposte concrete alle comunità e garantendo le condizioni indispensabili per il loro sviluppo.
"Questi risultati testimoniano l'importanza della collaborazione che le due eccellenze investigative operanti nel nostro territorio ed ossia la Sisco e la Squadra Mobile di Catanzaro – afferma il Segretario Gianfranco Morabito – sono riusciti ad assicurare con gli omologhi Uffici tedeschi. Solo in tal modo si rafforza la capacità di incidere nel contrasto ai fenomeni criminali ‘ndranghetistici capaci nel corso degli anni di ramificare la loro influenza nei Paesi europei ed anche oltreoceano, garantendo sicurezza e legalità e, di conseguenze, migliori condizioni socio-economiche per lo sviluppo territoriale della nostra Calabria. E’ indispensabile – aggiunge Morabito – che si proceda in questa direzione intensificando le sinergie investigative al fine di dare una risposta omogenea e compatta alle forme di criminalità organizzata operanti nel Distretto di Corte d’Appello." Sono certo – conclude Morabito – che il costante e comune impegno profuso dai colleghi dei due uffici investigativi consentirà il raggiungimento di analoghi risultati anche in altre realtà territoriali riuscendo a disarticolare quei gruppi mafiosi che opprimono il nostro territorio: è questa una condizione imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736