Movimento per l’Area Urbana Catanzaro-Lamezia Terme, occhi puntati sull'Istmo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Movimento per l’Area Urbana Catanzaro-Lamezia Terme, occhi puntati sull'Istmo

  23 maggio 2025 08:47

Alcuni componenti del Movimento per l’Area Urbana Catanzaro-Lamezia Terme si sono riuniti a Sant’Eufemia nella sala riunioni del Vincenziani presso la parrocchia di S. Giovanni per analizzare e definire modalità operative sullo specifico aspetto del patrimonio culturale presente nell’ISTMO.

E’ stato ricordato che questo territorio presenta tutte le caratteristiche richieste dalla normativa sulle Città Metropolitane dal punto di vista ambientale e vanta al riguardo la specificità unica di insistere sull’istmo più stretto d’Italia, al centro della regione, che collega fra loro, più che dividerli, il mare Ionio ed il Tirreno, e comprende al suo interno lo snodo logistico più importante della Calabria, per i collegamenti stradali, ferroviari e aerei in tutte le direzioni.

Banner

Si tratta di una specificità che sta alla base dei fenomeni insediativi culturali che si sono sviluppati nel corso dei millenni dall’una e dall’altra parte dell’ISTMO e che hanno segnato l’evoluzione storica comune dell’area sin dalla preistoria.

Banner

La professoressa De Sensi ha ricordato che a valorizzare questa peculiarità mirava il progetto universitario su “Area dell’Istmo, Arte, Cultura e Natura fra Ionio e Tirreno” da lei proposto e realizzato assieme alla professoressa Mancuso (presenti all’incontro) quasi vent’anni fa, finalizzato alla creazione di un distretto turistico-culturale, che ha prodotto il censimento dei beni storici, archeologici, architettonici, artistici, antropologici e museali ed attività di formazione universitaria specificamente incentrata sul patrimonio culturale dell’area dell’ISTMO.
La banca dati allora creata, con gli opportuni aggiornamenti e le necessarie integrazioni, è la base del lavoro della Commissione che deve occuparsi del patrimonio culturale dell’area urbana Catanzaro-Lamezia. Per un progetto come questo, che nasce dal basso col coinvolgimento dei cittadini, degli esperti e degli ordini professionali è stata sottolineata l’importanza di mettere al centro l’identità comune richiamando e facendo conoscere le origini mitiche e storiche e gli sviluppi culturali comuni che ne sono derivati fino ai nostri giorni.
Si è pertanto convenuto sulla necessità di organizzare un incontro allargato in cui affrontare il tema più in dettaglio, per diffondere la consapevolezza del patrimonio culturale comune su cui investire intelligenze e risorse non solo per dare un’anima identitaria al progetto dell’Area urbana Catanzaro-Lamezia, ma anche per promuoverne la fruizione turistica.

Banner

 

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner