
La celebrazione di un’opera che ha espresso l’estremo genio di una delle personalità italiane capaci di lasciare il segno nel nostro Paese. Nella 48^ stagione concertistica di MusicAMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice, sarà presente un evento che rende omaggio al genio del filosofo napoletano Giambattista Vico e al tricentenario dalla prima pubblicazione della sua opera principale, “Principi di una scienza nuova”. Per ricordare un tale momento storico, andrà in scena lo spettacolo “Vico dei Miracoli” di Marcello Veneziani, domenica 30 novembre nel Foyer del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, alle ore 18.
Questo appuntamento di rara intensità è interamente dedicato all’opera che ha illuminato la storia del pensiero mondiale. Più che una semplice commemorazione, “Vico dei miracoli” è un’immersione profonda, potente ed emozionante nel labirinto di idee che hanno plasmato la nostra modernità.
Un recital sulla vita di una mente immortale
Il recital-omaggio pone in evidenza come il filosofo napoletano e il suo pensiero fossero un crocevia per la cultura mediterranea. “Vico dei Miracoli” è una celebrazione in musica e parole, dove lo scrittore Marcello Veneziani, con il piglio da cantastorie e la precisione da storico, ci racconta la vita tormentata di una delle personalità più incisive della nostra tradizione. Tutto scorre come in un romanzo, ma ogni dettaglio è veritiero, dalla nascita e l’infanzia travagliata alle incredibili vicissitudini familiari, dalle opere incomprese fino poi alla vecchiaia e alla gloria postuma. Questo sarà uno spettacolo inconsueto e avvincente, il quadro potente di un’epoca, di un pensiero originale e di un uomo grande e singolare.
La cultura protagonista assoluta
L’omaggio a Vico è un pregiato intreccio di parola, musica e interpretazione drammatica. Per rendere al meglio questa unione, tre giganti della cultura italiana uniranno le loro forze in un’alchimia scenica senza precedenti. Marcello Veneziani è l’anima narrante, colui che guiderà il pubblico attraverso gli archetipi del pensiero nati dal filosofo napoletano. La sua prosa, acuta e magnetica, trasformerà la complessità filosofica in una narrazione viva, appassionante e accessibile, svelando i “Miracoli” che il genio di Vico ha seminato nel tempo. Luca Violini, con la sua timbrica inconfondibile, darà corpo e pathos ai pensieri di Vico, incarnando il dramma e la grandezza di un’opera che ha ridefinito la storia umana. A completare il trio, elevando l’emozione a vette inesplorate, Francesco Nicolosi, uno dei pianisti più raffinati e apprezzati a livello internazionale. Il suo tocco sublime trasformerà la filosofia in sentimento, stabilendo un dialogo mistico tra la parola e l’armonia.
La Selezione Musicale: Echi di Classicità e Melodia Italiana
Le musiche scelte dal M° Nicolosi sono un ponte sonoro che collega l’epoca di Vico alla grande tradizione italiana. Ascolteremo l’Adagio e presto dal Concerto per oboe in Re minore di Alessandro Marcello (nella celebre trascrizione di J. S. Bach), un brano che evoca la solennità e la bellezza formale del Barocco, periodo in cui Vico visse.
Seguirà la vivace e pastorale Sonata in Do maggiore “Pastorale” K 513 di Domenico Scarlatti, che con la sua brillantezza ci riporta alle radici napoletane della cultura. Il programma si arricchisce poi con il languido Notturno italiano op. 70 n. 1 di Giuseppe Martucci, un ponte verso il Romanticismo che riflette l’introspezione e il lirismo. Infine, le note evocative di Ottorino Respighi con la Siciliana tratta da Antiche danze e Arie (trascritta dall’autore stesso), e la struggente melodia Voce luntana (Fenesta che lucive…) da Piedigrotta 1924 di Mario Castelnuovo-Tedesco, chiuderanno la serata offrendo un panorama completo della sensibilità musicale italiana, dalla Napoli barocca fino al Novecento.
I biglietti potranno essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme. Per l’acquisto online s’invita a consultare il sito www.amaeventi.org. Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla segreteria al numero telefonico 0968.24580 e 334.2293957 o alla sede di AMA Calabria sita a Lamezia Terme in via Celli, 23. Per contatti via e-mail scrivere all’indirizzo info@amacalabria.org.
IL PROGRAMMA
Alessandro Marcello
Adagio e presto dal Concerto per oboe in Re minore (trascr J. S. Bach)
Domenico Scarlatti
Sonata in Do maggiore “Pastorale” K 513
Giuseppe Martucci
Notturno italiano op. 70 n. 1
Ottorino Respighi
Siciliana da Antiche danze e Arie (trascr. Respighi)
Mario Castelnuovo-Tedesco
Voce lontana (Finestra splendente…) (da Piedigrotta 1924)
Facebook: https://www.facebook.com/ amacalabria.org
Instagram: https://www. instagram.com/amacalabria
X: https://twitter.com/ amacalabria
YouTube: https://www.youtube. com/channel/ UCE0t7k3Cxftaa6pEQ6F5pHA
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797