di NATALE VISCOMI
Si porta a condurre a questi incontri il motivo della mia partecipazione ad IAF, come sviluppo delle operazioni futuristiche nello spazio, adottando una politica e una scienza che coinvolga il pubblico e il privato, quindi l’esplorazione lunare e proporre missioni robotiche, missioni che esclude l’uomo e rafforzi la tecnica robotica, si porta a condividere e a contribuire l’esperienza conferenziale e di tipo conversativo di Mr Naoki Sato Director of the space exploration conferenza tenuta oggi in video conferenza mondiale, oggi 28 ottobre alle 14. Prendo l’opportunità per partecipare e trasmettere il mio contributo.
L’esplorazione è entrare in merito alle cose di riconoscere la sua essenza nel mondo elementare cosmologico. La nostra casa ha tante porte, la sua finestra è il cielo dove abitano le stelle luci che indicano una strada da fare, lo spazio è esplorazione della nostra materia, la semplicità ci porta ad divenire, le cose che accadranno nel prossimo futuro. (La massa stellare che occupa è e deve essere materia di studio per un eventuale integratore da utilizzare come elemento carburativo ai fini di una conduzione elementare del carburante.
Natale Viscomi dice che bisogna impegnarsi a costruire una ricerca sugli elementi naturali che formano il cosmo come carburante della navicella futura da mandare sulla luna o sostare nell’atmosfera, come andare a riscontrare di rimandare una macchina a petrolio o una a corrente. Il cuore di questa inchiesta di domandare se la corrente viene dal cielo o dalla natura terrestre, allora noi domandiamoci come dobbiamo fare per amare un carburante naturale a corrente o a petrolio inquinante.
Nell’universo esistono elementi per dare scintille cosmiche a una macchina di valore senza inquinare, dalla mia ricerca risulta benevola la ricerca contro il gas che inquina e con il gas che ama la vita della natura da dove viene e dove si estrae, se le macchine vanno a gas non capisco perché le stelle non possono aiutarci a vivere il cielo nella natura dell’ambiente di un cosmo più pulito a vivere le maniere più idonee ad attraversare l’atmosfera con il cosmo più pulito delle navicelle che inquinano più dei detriti spaziali che occupano le loro teste. Io credo che se riduciamo i costi del carburante possiamo vivere meglio le nostre attese di un turismo spaziale e di una conquista delle galassie.
Nel cosmo delle stelle apriamo a un abitacolo cosmologico di cosmi lunari che ci aiutano ad abitare nell’universo lunare con una robotica semplice da adattare come a dei bambini questo è il giardino lunare semplice nel cuore di chi lo scrive e di chi lo vorrebbe abitare. Adattiamo una robotica semplice da adattare come ad un bambino che deve vivere la sua nuova realtà in un ambiente sconosciuto o da riconoscerlo tale da un ambiente naturale.
Nel cosmo le stelle possono essere ossigeno per le missioni e per canalizzare il suo utilizzo nell’atmosfera e nel programma di carburatizzazione naturale del carburante. A tutti una buona ricerca di utilizzo dei mezzi naturali che possono portare a un ecosistema di partenze verso una meta che si chiama cosmo lunare del divenire felici di appartenere a qualche idea, ma anche la disponibilità ad aiutare nello studio e nella ricerca.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736