
A Montepaone e Rende arriva la dolce storia di Davide e Bruna, l’azienda familiare che unisce scienza, biodiversità e amore per le api
22 novembre 2025 16:01Prosegue il percorso culturale di Naturium alla scoperta delle eccellenze agroalimentari della Calabria. Dopo aver valorizzato prodotti e produttori impegnati nella tutela del territorio, questa volta i riflettori del progetto culturale di Giovanni Sgrò si accendono su Apicolcuore, realtà biologica d’eccellenza nata nel crotonese e simbolo di un modo nuovo – e profondamente etico – di fare apicoltura.
Dietro il marchio ci sono Davide Crisopulli e Bruna Codispoti, marito e moglie, una storia d’amore per la terra e per le api che si intreccia con competenza, ricerca e visione. Bruna, laurea in Biotecnologie Mediche all’Università di Perugia e dottorato in Oncologia Molecolare all’Università Magna Graecia, oggi insegna biologia e chimica al Liceo Scientifico di Strongoli. Davide, 39 anni, è il fondatore dell’azienda: un ritorno consapevole alle origini, là dove tutto è cominciato.
Cresciuto nei campi di Strongoli, sempre a contatto con la natura, dopo il diploma da perito agrario ha svolto diversi lavori prima di riscoprire, grazie a un periodo di formazione accanto a un apicoltore, la sua vera strada. “Mi sono innamorato delle api: è ciò che voglio fare”, racconta. Da quel momento, studio, sacrifici e dedizione hanno portato nel 2016 alla nascita di APICOLCUORE, un progetto costruito “con il cuore come motore di ogni operazione”.
Oggi l’azienda produce miele biologico certificato, frutto di un’attenzione scrupolosa alla salute delle api, alla biodiversità e all’equilibrio dell’ecosistema. Una scelta etica che si traduce in prodotti puri, puliti, narrativi.
E proprio questi prodotti arrivano da Naturium: Davide e Bruna presentano la raccolta 2025 con due gioielli che già incuriosiscono clienti e appassionati. Il primo è Kalypso, smielato appena due settimane fa, un miele balsamico dal profumo intenso, perfetto per l’inverno e per affrontare i piccoli malanni di stagione. Il secondo è un’autentica rarità: il miele di cardo mariano, poco zuccherino, luminoso con riflessi quasi smeraldo, ricco delle proprietà detossinanti e purificanti della pianta da cui nasce.
“Crediamo nella salute delle api, che è anche la nostra e quella del pianeta” spiegano. “Per questo siamo orgogliosi della nostra certificazione biologica e del nostro lavoro. E siamo felici di farlo conoscere a chi crede nella qualità e nella sostenibilità”.
Nei punti Naturium Market Bio di Montepaone Lido e Rende è tutto pronto per un viaggio sensoriale che racconta non solo un prodotto, ma la storia di una Calabria capace di coltivare eccellenze e visioni.
“Vi aspettiamo – dicono – con il cuore”.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797