'Ndrangheta, operazione interforze a Cutro: denunciato commerciante e sanzioni per oltre 6mila euro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images 'Ndrangheta, operazione interforze a Cutro: denunciato commerciante e sanzioni per oltre 6mila euro


  07 novembre 2025 13:51

Un’intensa attività di controllo del territorio ha interessato nelle scorse ore il Comune di Cutro, dove si è svolta un’operazione interforze nell’ambito del piano nazionale e transnazionale “Focus ‘Ndrangheta”, predisposta su ordinanza del Questore di Crotone, Renato Panvino, a seguito delle decisioni assunte dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Franca Ferraro.

L’iniziativa, frutto di una sinergia operativa tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Ispettorato del Lavoro, ha rappresentato un nuovo, concreto passo nella strategia di contrasto alla criminalità e di rafforzamento del controllo economico e sociale del territorio. Gli agenti hanno battuto palmo a palmo le principali arterie cittadine, ispezionando attività commerciali, verificando documenti e mezzi, e vigilando sul rispetto delle normative in materia di sicurezza e legalità.

Durante i controlli è emersa una serie di irregolarità, in particolare all’interno di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande dove erano installate anche slot machine. Il titolare è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per l’omessa esposizione della tabella dei giochi proibiti ed è stato sanzionato per oltre seimila euro a causa di ulteriori violazioni: l’avvio dell’attività senza la prescritta SCIA e il mancato rispetto delle norme sulla sorvegliabilità esterna dei locali. Inoltre, è stato accertato che l’esercizio era condotto da persona diversa dal titolare, senza la necessaria denuncia di collaborazione all’INAIL.

Le verifiche non si sono fermate qui. In altre attività, tra cui società di autonoleggio, sono state riscontrate carenze documentali e irregolarità nei registri di carico e scarico dei veicoli, che saranno segnalate alle autorità competenti. Anche un distributore di carburanti è finito sotto la lente dei controlli per la mancata comunicazione dei prezzi praticati, in violazione della normativa vigente.

Il bilancio complessivo dell’operazione testimonia l’efficacia dell’azione coordinata: 166 persone identificate, di cui 57 risultate positive in banca dati, 100 veicoli controllati, sei attività commerciali ispezionate e due sanzioni amministrative elevate per un totale di 6.196 euro, oltre a una denuncia all’Autorità Giudiziaria.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.