"Parlare d’amore fa sempre bene, perché ci dà la consapevolezza di aver dato e ricevuto un sentimento che dà energia positiva alla nostra stessa persona e al mondo circostante. Non importa quanto un amore duri e, forse non importa neanche quanto sia intenso in vicinanza o frequentazione. Importante è amare o, meglio, importante è continuare a donare un sentimento all’altro o all’altra, senza neanche pretendere di viverci accanto. Forse potrebbe sembrare autolesionismo, ma non è così. Solo chi è disponibile all’amore, può sopravvivere persino al dolore. Come nel caso in cui uno dei due amanti esce dalla scena, perché il destino vuole che entri nel rapporto tra i due innamorati un terzo elemento, che non ammette sconfitte: la morte. Proprio allora chi resta solo e sopravvive al dolore, riesce a sconfiggere la morte, continuando ad amare chi non c’è più, con la stessa intensità, con la stessa forza, con lo stesso rapporto di complicità come se nulla fosse cambiato".
A parlare è Norma Aleni Caroleo, che spiega così il messaggio del suo romanzo, edito da Librare, “In un mare d’amore”, in cui racconta come "una malattia, se pur nella sua brevità, possa cambiare la vita di più persone e come la morte, in fondo, non sempre riesca a distruggere un sentimento che continua a vivere come energia pura, donando la possibilità a chi resta senza il suo amante accanto a continuare a vivere con gioia un sentimento cominciato e mai finito, nonostante la morte".
E di questo argomento Norma Aleni Caroleo parlerà in due appuntamenti diversi: giorno 10 agosto sul corso di Soverato, accanto alla libreria Non ci resta che leggere, alle ore 19, con Elisa Chiriano e Romina Mazza Conforto, e il giorno 11 agosto, alle ore 18 a Santa Caterina sullo Ionio, nella splendida cornice Torre S. Antonio, dove bellezza ed eleganza fanno a gara per rendere più splendido il luogo. Dialogherà con lei Antonio Tropiano, filologo e scultore calabrese che con la sua arte trasforma in opere magnifiche e concettuali un elemento della natura, come il legno.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736