
Anche il Liceo Classico del Convitto “Galluppi” aprirà le sue aule e i suoi spazi alla cittadinanza, trasformandosi in un autentico laboratorio culturale. Gli studenti, veri protagonisti della giornata, animeranno il pomeriggio con maratone di lettura, recitazioni teatrali ispirate ai grandi miti, interventi musicali, momenti di approfondimento, dibattiti e molte altre attività che nasceranno dalla creatività e dal lavoro condiviso tra alunni e docenti. Sarà un’occasione per mostrare un Liceo Classico vivo, dinamico e capace di dialogare con la contemporaneità attraverso linguaggi diversi.
La Notte Nazionale non è soltanto una festa, ma un modo nuovo di fare scuola e di veicolare la cultura. Accanto alla formazione tradizionale, offre una dimensione partecipativa e creativa che coinvolge gli studenti in un percorso di consapevolezza, condivisione e valorizzazione del loro talento. La bellezza della Notte risiede anche nel lavoro preparatorio, intenso e corale, che permette ai ragazzi di vivere gli spazi scolastici in una dimensione ludica e culturale insieme, associando alla quotidianità dello studio la gioia dell’espressione artistica.
La locandina ufficiale dell’edizione 2025, realizzata dalla professoressa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno attraverso la metafora del viaggio per mare. Una grande figura femminile, simbolo dell’anima del Mediterraneo, domina la composizione, arricchita da elementi che richiamano il complesso rapporto tra l’uomo e il Mare Nostrum, in un equilibrio tra connessione e distanza, speranza e tragedia, avventura e possibilità di salvezza.
Celebrata nella sua forma più ampia, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha conquistato l’opinione pubblica dimostrando la vitalità di un percorso di studi unico al mondo, abitato da studenti motivati, ricchi di talento e dotati di competenze che vanno ben oltre quelle richieste in ambito scolastico.
“Invito con grande piacere tutti coloro che desiderano conoscere più da vicino la proposta culturale del nostro istituto – dichiara il Rettore – Dirigente scolastico Stefania Cinzia Scozzafava – a partecipare a questo pomeriggio dedicato alla cultura classica, intesa come luogo di incontro, riflessione e condivisione. Sarà un momento prezioso per vivere insieme un’esperienza che unisce idealmente l’Italia nella promozione delle radici più autentiche della nostra civiltà, quelle greco-romane.”
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797